sabato 18 Ottobre 2025
10.3 C
Rome

Fiati a Roma: Lezioni di Musica con Maestri Internazionali

Le Lezioni di Musica dell’Accademia Filarmonica Romana, curate da Giovanni Bietti, figura di spicco nel panorama culturale italiano come divulgatore, conduttore radiofonico e storico, ripropongono un percorso affascinante alla scoperta degli strumenti a fiato.
L’iniziativa, che avrà luogo nella sede di via Flaminia 118, si articola in tre appuntamenti domenicali, concepiti come un dialogo aperto tra l’esperienza didattica di Bietti e l’arte di tre solisti di fama internazionale.
Kevin Spagnolo, clarinettista di rara sensibilità e vincitore del prestigioso Concorso Internazionale di Musica di Ginevra nel 2018, si cimenterà nell’esecuzione e nell’analisi di due gioielli del repertorio romantico: i *Phantasiestücke* di Robert Schumann, opere che incarnano la fusione tra virtuosismo e profonda espressività, e la *Première Rhapsodie* di Claude Debussy, esempio emblematico del simbolismo musicale.

L’interpretazione sarà arricchita dalla presenza al pianoforte di Simone Rugani, che contribuirà a creare un tessuto sonoro suggestivo e ricco di sfumature.

La seconda lezione, il 2 novembre, si concentra sul flauto, uno strumento spesso associato alla grazia e all’eleganza.
Bianca Fiorito, flautista stabile dei Münchner Philharmoniker dal 2021, offrirà una performance di ampio respiro, spaziando dalla rigorosa architettura della Partita di Johann Sebastian Bach al languido misticismo del *Syrinx* di Debussy, per giungere a riscoprire le raffinate *Variazioni su Là ci darem la mano* di Saverio Mercadante, compositore ottocentesco che merita una più ampia riscoperta.
Infine, il 19 novembre, il focus si sposterà sul corno, uno strumento che ha subito una profonda evoluzione tecnica e musicale nel corso dell’Ottocento, aprendo nuove possibilità espressive.

Emanuele Urso, primo corno solista del Teatro alla Scala di Milano, accompagnato al pianoforte da Fabio Fornaciari, illustrerà questo percorso attraverso l’esecuzione della Sonata op.

17 di Beethoven, un esempio di come il compositore rivoluzionò l’uso dello strumento, e dell’Adagio e Allegro op.

70 di Schumann, che esplora le sonorità più intime e malinconiche del corno.

Le Lezioni di Musica dell’Accademia Filarmonica Romana si propongono, quindi, non solo come un’occasione per ascoltare esecuzioni di alto livello, ma anche come un percorso di approfondimento storico-musicologico, volto a valorizzare il ruolo degli strumenti a fiato nella storia della musica occidentale e a stimolare l’interesse del pubblico verso la ricchezza e la complessità del repertorio cameristico.
L’esperienza sarà ulteriormente amplificata dalla presenza di Giovanni Bietti, che guiderà il pubblico attraverso le opere, fornendo chiavi di lettura e contestualizzandole nel loro periodo storico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap