L’avvio del Distretto campano dell’audiovisivo e della Scuola regionale ‘Francesco Rosi’ a Bagnoli segna un punto di svolta per la formazione terziaria e le opportunità professionali destinate alle nuove generazioni.
Giuseppe Gaeta, in veste di consulente per la progettazione della Formazione Terziaria di livello universitario e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha delineato un ambizioso progetto di coordinamento tra le istituzioni formative regionali, con l’obiettivo di creare un’offerta formativa integrata e allineata alle reali esigenze del settore.
L’iniziativa mira a superare la frammentazione esistente, consolidando una rete di collaborazione tra atenei (come l’Università Federico II e l’Università di Salerno), Accademie di Belle Arti, Conservatori e altre strutture accreditate per la formazione terziaria.
Questa sinergia consentirà la progettazione di percorsi di studio universitari, principalmente master, che non siano meri trasferimenti di conoscenze teoriche, ma che siano effettivamente funzionali all’inserimento nel mondo del lavoro dell’audiovisivo.
Il Distretto stesso, più che una semplice location fisica, si configura come un ecosistema professionale, un vero e proprio “contenitore” che integra formazione, produzione e dialogo.
La sua vocazione è quella di creare un ponte diretto tra l’ambiente accademico e le società di produzione, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso esperienze formative sul campo, all’interno del “cineporto”.
La visione complessiva trascende la mera offerta di corsi di laurea.
Si tratta di costruire un sistema che promuova l’innovazione, l’imprenditorialità e la creazione di nuovi modelli di business nel settore dell’audiovisivo campano.
L’integrazione con le società di produzione non sarà limitata alla formazione pratica, ma si estenderà anche alla creazione di progetti congiunti, alla condivisione di risorse e alla creazione di opportunità di networking.In definitiva, l’iniziativa rappresenta un investimento strategico nel futuro del cinema e dell’audiovisivo in Campania, con l’obiettivo di formare professionisti competenti, creativi e pronti ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, aprendo a scenari occupazionali prima inimmaginabili per i giovani talenti regionali.
Gaeta si assume il ruolo cruciale di catalizzatore di questo processo, favorendo la creazione di un network stabile e dinamico tra le diverse istituzioni formative.