cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Matera, una Giunta al Segno del Rinnovo e della Coesione

La composizione di una Giunta Comunale trascende la mera elencazione di nomi e deleghe; essa rappresenta un atto politico di profonda valenza, un bilanciamento di forze e visione che mira a rispondere alle dinamiche complesse di una comunità.

La Giunta che si presenta oggi a Matera non è il risultato di una scelta arbitraria, bensì l’esito di un processo ponderato, volto a rinsaldare il perimetro del centrodestra e a generare una sinergia costruttiva.
L’architettura istituzionale che emerge si fonda su tre pilastri fondamentali: la partecipazione civica, il welfare sociale e l’attenzione alle aree periferiche.

Questi non sono semplici ambiti di intervento, ma principi guida che orientano l’azione amministrativa verso un modello di governance inclusivo e attento alle esigenze di ogni cittadino.

La presenza di Stefania Draicchio (Forza Italia) e Giuseppe Casino (Matera 2030) arricchisce il quadro con competenze specifiche e una freschezza di sguardo che si proietta verso il futuro.
L’abbassamento dell’età media della Giunta è un segnale significativo di rinnovamento, un investimento sulle nuove generazioni e sulla loro capacità di innovazione.

Casino, in particolare, si pone come ponte tra l’amministrazione e il mondo giovanile e universitario, con l’obiettivo di creare un dialogo proficuo e di stimolare nuove opportunità.
Il Sindaco Nicoletti ribadisce il proprio impegno a rimanere aperto al confronto e alla collaborazione, incarnando il ruolo di garante dell’unità e della coesione sociale.
Le deleghe attribuite a Stefania Draicchio, comprendenti politiche per la partecipazione, i borghi, le periferie, l’Urp e i servizi demografici, riflettono la centralità del rapporto diretto con la cittadinanza.

Si tratta di aree trasversali, che richiedono una costante interazione con gli altri assessorati e una capacità di ascolto attenta e reattiva.
La sua disponibilità a collaborare e a confrontarsi è fondamentale per garantire un’amministrazione efficiente e sensibile alle esigenze reali del territorio.

A Giuseppe Casino sono affidate deleghe cruciali per lo sviluppo strategico della città: il contenzioso, le politiche giovanili, l’università e l’internazionalizzazione.

La sua inclusione nel progetto amministrativo rappresenta un’opportunità per integrare nuove prospettive e per ampliare le relazioni internazionali, con l’obiettivo di attrarre investimenti e di promuovere l’immagine di Matera nel mondo.
Nonostante i legami familiari, Casino dimostra una chiara consapevolezza della propria autonomia e professionalità.
Riconosce la sua appartenenza alla famiglia, ma sottolinea la sua libertà di pensiero e di azione, impegnandosi a onorare la fiducia che gli è stata accordata con competenza e dedizione.
Questo approccio trasparente e responsabile contribuisce a rafforzare la credibilità dell’intera amministrazione.
La sfida è quella di trasformare le relazioni familiari in un punto di forza, valorizzando le competenze e l’esperienza di tutti gli attori coinvolti.

L’obiettivo ultimo è quello di costruire una città più prospera, inclusiva e attrattiva per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap