Stellantis e Pony.
ai inaugurano una partnership strategica volta a ridefinire il futuro della mobilità urbana europea, concentrandosi sullo sviluppo di robotaxi avanzati.
L’accordo, sancito da un memorandum d’intesa, segna un passo significativo nell’ambizioso piano di Stellantis di posizionarsi all’avanguardia della rivoluzione automobilistica, sfruttando l’expertise di Pony.
ai nel campo della guida autonoma.
La collaborazione si concretizzerà attraverso la sussidiaria europea di Pony.
ai, con sede in Lussemburgo, un hub strategico per l’innovazione tecnologica nel continente.
L’integrazione del software di guida autonoma di Pony.
ai con la piattaforma elettrica modulare “Av-Ready” di Stellantis, specificatamente progettata per veicoli di medie dimensioni (piattaforma K0), promette di generare soluzioni di trasporto pubblico e privato radicalmente nuove.
Questa piattaforma, intrinsecamente flessibile, consente di adattare i veicoli a una vasta gamma di applicazioni, dai servizi di ride-hailing individuali fino al trasporto di merci e persone in contesti urbani complessi.
L’approccio di Stellantis è improntato alla pragmatica innovazione.
Invece di sviluppare una tecnologia di guida autonoma “in-house”, l’azienda ha scelto di collaborare con un leader riconosciuto nel settore, accelerando il processo di sviluppo e mitigando i rischi connessi.
La piattaforma Av-Ready, progettata per l’elettrificazione e la guida autonoma, non rappresenta solo una base tecnologica, ma un ecosistema aperto all’integrazione con soluzioni di terze parti, come il software di Pony.
ai.
I primi test su strada, previsti a Lussemburgo utilizzando il Peugeot e-Traveller come veicolo di prova, segneranno l’inizio di un percorso graduale di espansione ad altre città europee a partire dal 2026.
Questi test non saranno limitati alla verifica delle prestazioni tecniche, ma si concentreranno anche sulla validazione rigorosa degli standard di sicurezza, sulla conformità alle normative locali e sulla raccolta di dati cruciali per l’ottimizzazione del sistema in contesti reali.
Il focus iniziale sui veicoli commerciali leggeri riflette la leadership di Stellantis in questo segmento cruciale del mercato europeo, attraverso la divisione Pro One.
Questa scelta strategica consente di sfruttare sinergie esistenti, di ottimizzare i costi di sviluppo e di rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche dei professionisti e delle aziende.
La versatilità della piattaforma Av-Ready permette di personalizzare le soluzioni di mobilità, offrendo veicoli ottimizzati per diversi scenari operativi, dal trasporto di merci al trasporto di persone, con configurazioni che spaziano dai robotaxi compatti ai van a otto posti.
La partnership va oltre la mera integrazione tecnologica.
Rappresenta una convergenza di visioni: quella di Pony.
ai, focalizzata sull’innovazione pura nel campo della guida autonoma, e quella di Stellantis, orientata alla creazione di soluzioni di mobilità sostenibili, sicure e accessibili a tutti.
Come sottolineato da Ned Curic, Chief Engineering e Technology Officer di Stellantis, questa collaborazione è il risultato di una ricerca approfondita dei migliori partner tecnologici, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro della mobilità più efficiente e connesso.
Allo stesso modo, James Peng, fondatore e CEO di Pony.
ai, ha evidenziato l’importanza della presenza europea di Stellantis e del suo portafoglio di marchi iconici come fattori chiave per il successo di questa partnership strategica, che mira a plasmare il futuro della mobilità nel continente.
L’impegno comune è quello di trasformare le città, rendendole più vivibili e sostenibili, attraverso soluzioni di trasporto innovative e incentrate sulle persone.