Settantaquattro giovani talenti delle scuole superiori marchigiane hanno inaugurato un percorso di crescita personale e professionale transnazionale, completando esperienze formative all’estero tra il 2023 e il 2025.
Il programma Erasmus+, finanziato dalla Camera di Commercio delle Marche e sostenuto da fondi europei, ha rappresentato un’opportunità strategica per ampliare gli orizzonti culturali e professionali di questi studenti, proiettandoli verso un futuro del lavoro sempre più globale e competitivo.
La cerimonia di consegna degli attestati, celebrata in occasione dell’Erasmus Day Marche, ha siglato il coronamento di un’iniziativa che si inserisce nel più ampio contesto degli ErasmusDays, testimoniando l’impegno europeo a promuovere la mobilità e lo scambio di competenze.
L’esperienza Erasmus+ ha permesso agli studenti di immergersi in contesti lavorativi reali, attraverso tirocini di durata variabile, da un mese a tre mesi, in paesi come Francia, Irlanda, Slovenia, Spagna, Polonia, Austria, Malta e Regno Unito.
Questo approccio pratico, complementare alla formazione scolastica, ha consentito loro di acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro europeo, sviluppando al contempo soft skills fondamentali come l’adattabilità, la capacità di problem solving e la comunicazione interculturale.
Un gruppo di otto studenti di quinta superiore ha beneficiato di un percorso formativo più intenso, con soggiorni prolungati che hanno favorito un’immersione ancora maggiore nella cultura e nelle dinamiche lavorative del paese ospitante.
Parallelamente, quattro docenti hanno partecipato a programmi di affiancamento lavorativo, arricchendo il proprio bagaglio didattico e professionale con nuove metodologie e approcci formativi.
La rete di istituti scolastici coinvolti, un vero e proprio mosaico di eccellenze marchigiane, include prestigiosi licei e istituti professionali, come il liceo classico Stabili-Trebbiani di Ascoli Piceno, l’istituto Volterra-Elia e il Savoia-Benincasa di Ancona, il liceo scientifico Da Vinci di Jesi, l’istituto Mattei di Recanati, l’Urbani di Porto Sant’Elpidio, il Da Vinci e il Bonifazi-Corridoni di Civitanova Marche, il Garibaldi-Bramante-Pannaggi di Macerata, il Gentili-Tortoreto di San Ginesio, l’alberghiero Varnelli di Cingoli, il Varano-Antinori di Camerino, il liceo scientifico Marconi e l’istituto Mengaroni di Pesaro, il Mazzocchi-Umberto I di Ascoli Piceno.
Il progetto ha previsto un attento percorso di preparazione pre-partenza, con incontri formativi organizzati in collaborazione con importanti associazioni di categoria e istituzioni locali, tra cui Confindustria Marche, Cna, Cisl, Cgil, Uil, le università marchigiane, Coldiretti, Cia, Copagri, Confcooperative e Confartigianato.
Questi incontri hanno fornito agli studenti una panoramica completa del mondo del lavoro, delle tendenze attuali e delle competenze richieste, stimolando la loro consapevolezza e orientandoli verso scelte formative e professionali mirate.
Al rientro, l’acquisizione della certificazione Europass Mobility ha attestato ufficialmente le competenze acquisite, facilitando l’inserimento nel mondo del lavoro e riconoscendo il valore aggiunto dell’esperienza internazionale.
L’iniziativa rappresenta un investimento strategico nel capitale umano delle Marche, promuovendo la mobilità, l’innovazione e la competitività del territorio.