Cagliari ospita il IX Villaggio della Salute Komen Italia: un evento per la prevenzione del tumore al senoIn un gesto di impegno verso la salute femminile, Cagliari si prepara ad accogliere il IX Villaggio della Salute, un’iniziativa promossa da Komen Italia nell’ambito della campagna “La Prevenzione è il nostro capolavoro”.
L’evento, che si terrà dal 21 al 23 ottobre, rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la comunità e offrire servizi di screening e informazione relativi alla prevenzione del tumore al seno.
La location scelta, il molo Ichnusa, conferisce un’atmosfera suggestiva a un appuntamento di vitale importanza.
Il cuore pulsante del Villaggio sarà la Carovana della Prevenzione, supportata da una solida rete di collaborazioni istituzionali.
Grazie al prezioso contributo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’ARNAS Brotzu, dell’ASL di Cagliari e di altre realtà sanitarie locali, e grazie al supporto logistico della Marina Militare, la Carovana garantirà l’erogazione di servizi diagnostici di alto livello.
Un team di 20 medici e tecnici di radiologia, guidati dal chirurgo senologo Massimo Dessena, si dedicherà a fornire un servizio efficiente e professionale.
L’inaugurazione del Villaggio sarà segnata da una cerimonia ufficiale, a cui seguiranno incontri scientifici e divulgativi focalizzati sulla prevenzione del tumore al seno e sul benessere psicologico.
Il programma prevede anche attività di sensibilizzazione rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per educare le nuove generazioni all’importanza di uno stile di vita sano e alla consapevolezza del proprio corpo.
L’evento non mancherà di coinvolgere la comunità attraverso un’ampia offerta di attività ludiche e sportive.
Federazioni sportive, associazioni di canottaggio e professionisti del fitness offriranno lezioni di danza, zumba e simulazioni sportive, promuovendo l’adozione di abitudini salutari.
Un gesto simbolico e concreto sarà la distribuzione di mele e brochure informative a cura di Assomela, rafforzando il messaggio di una corretta alimentazione.
Un momento clou dell’evento sarà la “Walk for the Cure”, una passeggiata di sensibilizzazione che si terrà mercoledì 22 ottobre.
La partecipazione, con una donazione di 10 euro, permetterà di ricevere la maglia ufficiale dell’evento, un simbolo tangibile di sostegno alla ricerca e alla prevenzione.
Per incentivare l’accesso ai servizi diagnostici, le donne dai 50 ai 69 anni potranno prenotare gratuitamente mammografie ed ecografie, compilando un semplice modulo online.
Un gesto di grande valore è la possibilità per i sostenitori della campagna di accedere gratuitamente a 140 musei statali in tutta Italia, ricevendo in omaggio l’iconico nastro rosa, simbolo della lotta contro il tumore al seno.
Il tumore al seno continua a rappresentare una delle principali cause di malattia e mortalità tra le donne a livello globale.
La prevenzione, in tutte le sue forme, si configura come uno strumento fondamentale per contrastare questa patologia.
Adottare uno stile di vita sano può prevenire fino a un terzo dei nuovi casi, mentre la diagnosi precoce, attraverso controlli periodici, può garantire tassi di guarigione superiori al 90%.
La prevenzione terziaria, infine, mira a supportare le donne che hanno già affrontato la malattia, riducendo il rischio di recidive e migliorando la loro qualità di vita.
Il Villaggio della Salute di Cagliari si propone quindi come un punto di riferimento per la salute femminile, un luogo di informazione, prevenzione e speranza.