cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Cagliari, incidente stradali in aumento: 23 morti nel 2024

Nel corso del 2024, la Città Metropolitana di Cagliari ha registrato un incremento significativo nell’incidentalità stradale, con un dato complessivo di 1.029 sinistri.
Un aumento, seppur lieve, rispetto agli 893 eventi del 2023, che purtroppo si traduce in un pesante tributo umano: 23 decessi contro i 28 dell’anno precedente, e 1.322 feriti, in aumento rispetto agli 1.156 del 2023.
I dati, elaborati dall’Automobile Club Cagliari, delineano un quadro complesso che richiede un’analisi approfondita delle dinamiche in gioco.
L’incremento degli incidenti, pur accompagnato da una diminuzione delle vittime, non può essere interpretato come un segnale di miglioramento sufficiente.
La distribuzione geografica degli eventi rivela una peculiarità allarmante: sebbene la maggior parte degli incidenti si concentri nelle aree urbane, quelli con conseguenze più gravi – e quindi con un rischio di mortalità più elevato – si verificano prevalentemente in tratti extraurbani, dove la maggiore velocità sostenuta amplifica esponenzialmente le potenzialità distruttive di un errore.
Le cause principali di questi incidenti appaiono chiaramente definite e, in parte, prevedibili.
Il mancato rispetto della segnaletica stradale emerge come fattore determinante in oltre il 42% dei casi, evidenziando una lacuna nella comprensione delle regole fondamentali della circolazione o, più probabilmente, una loro deliberata inosservanza.

La guida distratta, responsabile del 17,55% degli incidenti, riflette una crescente tendenza a delegare attenzione ad attività secondarie durante la guida, spesso con conseguenze tragiche.

L’eccesso di velocità, causa in quasi il 12,24% degli eventi, conferma come una gestione imprudente della velocità rappresenti un moltiplicatore di rischio cruciale.
“La riduzione del numero di vittime è un segnale incoraggiante, ma insufficiente,” sottolinea Antonello Fiori, presidente dell’Automobile Club Cagliari.
“Dobbiamo intensificare gli sforzi per promuovere una cultura della sicurezza stradale più radicata, dove ogni singolo individuo comprenda il peso delle proprie azioni e l’impatto che un comportamento scorretto può avere sugli altri.

Il rispetto delle norme, la massima attenzione e la moderazione della velocità restano i pilastri fondamentali per la salvaguardia della vita.
”L’Automobile Club Cagliari, in collaborazione con la Prefettura, attraverso l’Osservatorio sull’incidentalità stradale, è attivamente impegnata nella ricerca di soluzioni.

L’iniziativa “A spasso in sicurezza”, promossa dal Compartimento Polizia Stradale per la Sardegna in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha coinvolto oltre 800 studenti delle scuole superiori, focalizzandosi sull’educazione alla sicurezza stradale fin dalla giovane età.

L’esperienza “ACI Ready2go”, presentata alla Fiera Internazionale della Sardegna, offre strumenti pratici e interattivi per sensibilizzare il pubblico.
Parallelamente, prosegue la campagna di sensibilizzazione, e si prepara un nuovo appuntamento con “Sara Safe Factor”, un’iniziativa congiunta tra ACI e Sara Assicurazioni, che utilizza il linguaggio dello sport per raggiungere i giovani e promuovere comportamenti responsabili alla guida.
L’obiettivo è plasmare una generazione di utenti della strada consapevole e sicura, capace di comprendere che la sicurezza stradale non è solo una questione di regole, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap