cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Cdp e Regione Sardegna: partnership per sbloccare i fondi UE

Un’architettura di collaborazione inedita si configura tra Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e la Regione Sardegna, con l’obiettivo di catalizzare l’efficacia dell’utilizzo di fondi europei e regionali, generando un impatto trasformativo per l’economia e la società sarda.
L’accordo, più che una semplice convenzione, rappresenta una joint venture strategica volta a massimizzare la sinergia tra le competenze specialistiche di Cdp e la conoscenza del territorio da parte della Regione, mirando a superare le tradizionali barriere burocratiche e operative che spesso limitano l’assorbimento delle risorse.
Il cuore dell’iniziativa risiede nell’affidamento a Cdp, tramite una gestione delegata di circa 135 milioni di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) e dal Fondo Sociale Europeo Plus (Fse+) per il ciclo 2021-2027, un’iniezione di capitale destinata a rafforzare la capacità di spesa locale.
Questo affidamento non è solo finanziario, ma anche di expertise: il team di specialisti di Cdp affiancherà la Regione in ogni fase del processo, dalla concezione e pianificazione dei progetti, all’identificazione e selezione delle candidature, fino al monitoraggio costante, alla rendicontazione e all’erogazione dei fondi agli enti e alle imprese beneficiarie.

L’approccio adottato è olistico e proattivo.

Cdp non opera in isolamento, ma coinvolge attivamente il sistema bancario e gli intermediari finanziari locali, attraverso procedure di selezione trasparenti e competitive, creando un ecosistema finanziario capace di supportare lo sviluppo territoriale.

Questa rete di partnership estesa mira a ottimizzare la distribuzione dei fondi e a garantire che raggiungano gli attori economici e sociali che ne hanno più bisogno.

I settori strategici di intervento sono molteplici e interconnessi.

Si punta a una rigenerazione urbana mirata, non solo come riqualificazione fisica degli spazi, ma come motore di crescita sostenibile per le comunità locali, promuovendo la coesione sociale e contrastando le disuguaglianze.

Particolare attenzione è riservata alla transizione energetica, accelerando l’adozione di fonti rinnovabili e contribuendo alla decarbonizzazione dell’economia sarda.
Questa visione si estende anche alla promozione dell’innovazione tecnologica e alla creazione di nuove opportunità di lavoro, con un focus sullo sviluppo di competenze digitali e sulla formazione professionale.

Per consolidare questa partnership e facilitare la collaborazione sul territorio, Cdp ha inaugurato una sede operativa a Cagliari, un punto di contatto privilegiato per la condivisione di progetti e la personalizzazione dei servizi offerti alle amministrazioni pubbliche e alle imprese locali.

Gianluca Bisognani, direttore PA, Advisory e Competence Center Tecnici di Cdp, sottolinea come l’accordo con la Regione Sardegna rappresenti un passo fondamentale per sfruttare appieno il potenziale offerto dalla programmazione comunitaria, trasformando le risorse europee in opportunità concrete per lo sviluppo del territorio.

Giuseppe Meloni, assessore alla Programmazione e vicepresidente della Regione, conferma l’importanza di questa intesa come strumento chiave per potenziare la capacità della Regione di gestire in modo efficiente e strategico le risorse europee a disposizione, imprimendo un’accelerazione ai processi di sviluppo economico e sociale.

L’iniziativa si configura quindi non solo come un accordo finanziario, ma come un vero e proprio progetto di sviluppo per la Sardegna, basato sulla collaborazione, l’innovazione e la sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap