Mediterranean Cooking Congress: Un Viaggio Sensoriale e Professionale tra Gastronomia, Mare e Innovazione a Castellammare di StabiaCastellammare di Stabia si proietta verso il 2025 con un’entusiasmo palpabile, anticipando una stagione turistica che si preannuncia ricca di opportunità.
A trainare questa visione è Stabia Main Port, il rinomato scalo dedicato all’accoglienza di mega e gigayacht, che conferma l’attesissimo ritorno del Mediterranean Cooking Congress, un evento di punta nel panorama internazionale del turismo gastronomico e marittimo.
Dal 20 al 26 aprile, tra Castellammare e Massa Lubrense, si aprirà un vero e proprio crogiolo di sapori, competenze e sostenibilità.
Il Congresso non si limiterà a una semplice rassegna culinaria, ma si configurerà come un ecosistema di esperienze.
Il programma denso e variegato includerà degustazioni di pasta artigianale, percorsi enogastronomici incentrati sul limone e sulle eccellenze locali come il carciofo di Schito, visite guidate ad orti botanici e laboratori di preparazione di biscotti tradizionali.
Cooking class tematiche, escursioni dedicate alla scoperta del territorio e “fam trip” per operatori del settore offriranno un’immersione completa nel cuore della cultura gastronomica campana.
Un elemento distintivo sarà la presenza di chef di bordo provenienti da navi da diporto internazionali, un’occasione unica per scambiare know-how e tendenze del settore.
Convegni, degustazioni guidate da esperti e itinerari marittimi che valorizzeranno l’area marina protetta di Punta Campanella trasformeranno il Congresso in una vetrina per produttori locali, ristoratori della costa, agenzie turistiche, agenzie marittime, comandanti di yacht, charter brokers, associazioni di settore e istituti scolastici.
Quest’anno, l’attenzione si focalizzerà sull’approccio sostenibile e sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico, che si declinerà sia in ambito ristorativo che attraverso iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di pratiche consapevoli.
Un aspetto cruciale del Congresso è il suo ruolo di ponte tra formazione e mondo del lavoro.
Sono previsti laboratori e convegni dedicati agli studenti prossimi al diploma, con l’obiettivo di presentare le diverse figure professionali che operano nel settore dello yachting: dal comandante di superyacht allo chef di bordo, dai tecnici specializzati nella fatturazione internazionale ai professionisti del turismo esperienziale.
“Vogliamo offrire ai giovani una panoramica completa delle opportunità esistenti”, spiega Luisa Del Sorbo, manager di Stabia Main Port e ideatrice del Mediterranean Cooking Congress.
La collaborazione con enti prestigiosi come Propeller Club, Assodiporto, Italian Yacht Masters, Luise Group e importanti charter brokers internazionali permetterà di analizzare le dinamiche in atto a Castellammare di Stabia, grazie all’espansione del settore yachting e di individuare strategie per rafforzare l’accoglienza e i servizi dedicati al turismo di lusso, non solo durante i mesi estivi ma anche durante la stagione invernale.
Il Mediterranean Cooking Congress si configura quindi come un motore di crescita economica e culturale, capace di proiettare il territorio verso un futuro di eccellenza e sostenibilità.