La quinta edizione della Union Gas e Luce Neapolis Marathon si appresta a tingere di energia e competizione le strade di Napoli, domani mattina con una partenza che vedrà convergere l’attenzione su un panorama atletico di straordinaria levatura.
I pronostici, come da tradizione, proiettano i podisti africani, e in particolare quelli provenienti dal Kenya, come indiscussi protagonisti sia nella prova principale dei 42,195 km che nella mezza maratona.
Tuttavia, la sfida si preannuncia tutt’altro che scontata, con atleti europei pronti a insidiare il dominio keniota e a elevare il livello dell’evento.
Nella gara maschile, l’augurio più accreditato è per Gilbert Masai, atleta keniota classe 1989, il cui curriculum vanta tempi eccezionali sulla mezza maratona, inferiori all’ora.
La sua performance sarà messa alla prova dal romeno Stefan Iulius Gavril, 36 anni, che al suo debutto sulla distanza della maratona, ad aprile in Corea, ha impressionato con un tempo di 2 ore e 19 minuti.
Un risultato che testimonia una preparazione atletica di alto profilo e un potenziale ancora inespresso.
Sul fronte femminile, l’attenzione è focalizzata su Vivian Jelagat Jeptepkeny, proveniente anch’essa dal Kenya, il cui esordio sulla distanza della maratona, avvenuto ad aprile a Zurigo, è stato segnato da un cronometro di 2 ore e 37 minuti.
La sua rivale più temibile è la rappresentante ceca Petra Pastorova, con un personale di 2 ore e 36 minuti e un recente tempo di 2 ore e 42 minuti ottenuto alla maratona di Parma.
La competizione tra queste due atlete promette di essere al cardiopalma, spingendo entrambe a superare i propri limiti.
La mezza maratona, con i suoi 21,097 km, vede in pole position il keniota Simon Dudi Ekidor, 28 anni, che nel 2024 si è distinto con una vittoria a Palermo in 2 ore, 14 minuti e 20 secondi.
Tra le donne, Mercy Jebichii, ventitreenne keniota, è la favorita con un personale di 1 ora e 15 minuti sui 21,097 km, un risultato che la proietta tra le atlete più promettenti del panorama internazionale.
La manifestazione non si limita alla sola gara principale: il programma include una stracittadina di 42,195 km e diverse camminate sportive, che contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
L’edizione di quest’anno si configura come una vera e propria celebrazione dello sport, con un numero di partecipanti pari a 5.500, un dato che testimonia la crescita esponenziale dell’evento.
Un 40% degli atleti proviene dall’estero, con una forte presenza di paesi europei, in particolare Francia e Regno Unito, e un apprezzabile contributo proveniente dagli Stati Uniti.
La partenza è fissata per le ore 8:00, con un limite di sei ore per completare il percorso, un tempo che garantisce a tutti gli atleti la possibilità di godere dell’esperienza e di affrontare la sfida con serenità.
L’evento si preannuncia come un’occasione unica per ammirare l’eccellenza atletica e per celebrare la passione per lo sport in una delle città più affascinanti del mondo.