domenica 19 Ottobre 2025
17.9 C
Genova

Genova, Congresso CAI: Istruttori Alpini tra Tradizione e Futuro

Nel cuore storico di Genova, tra le maestose sale del Quadrivium e l’imponente Palazzo Ducale, si è conclusa la XIII edizione del Congresso Nazionale degli Istruttori del Club Alpino Italiano (CAI), un appuntamento cruciale per la formazione e l’aggiornamento di coloro che guidano e ispirano migliaia di appassionati delle discipline alpine.
L’evento, aperto con l’intervento del Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, e arricchito dalla presenza del Viceministro Edoardo Rixi, del Comune di Genova e del Presidente Nazionale del CAI, Antonio Montani, ha rappresentato un’occasione di riflessione e dialogo sul ruolo dell’alpinismo nella società contemporanea.

Il Presidente Bucci, nel suo discorso alla Sala del Maggior Consiglio, ha delineato un’immagine dell’alpinismo che trascende la mera pratica sportiva, elevandola a vero e proprio paradigma di crescita personale e collettiva.

“L’alpinismo è una scuola di vita”, ha affermato, sottolineando come la montagna non si riveli solo attraverso la conquista delle cime, ma attraverso la condivisione delle fatiche, la fiducia reciproca e, soprattutto, l’umiltà di saper rinunciare quando necessario.
Esperienza personale, maturata in quindici anni di attività in montagna, ha reso il suo discorso particolarmente sentito, sottolineando l’importanza dei legami e dei valori che l’ambiente alpino forgia e che resistono al tempo.

L’intervento del Presidente ha evidenziato come gli istruttori del CAI siano i depositari di un patrimonio inestimabile, trasmettendo non solo competenze tecniche specifiche, ma anche una cultura profonda del rispetto per l’ambiente montano, della responsabilità e della sicurezza.
La loro funzione non si limita alla formazione di alpinisti, ma contribuisce alla crescita di individui consapevoli e responsabili, capaci di affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione.

Il rapporto sinergico tra il CAI e le istituzioni regionali, come la Liguria, è stato riconosciuto come un elemento chiave per promuovere la montagna come luogo di educazione, crescita comunitaria e valorizzazione del territorio.

La Liguria, regione che vanta un’identità complessa e articolata, si presenta non solo come terra di mare, ma anche come custode di una ricca tradizione alpina e di un paesaggio montano di straordinaria bellezza.
La Regione Liguria, riconoscendo l’importanza cruciale del CAI, si impegna a sostenere le iniziative volte a tramandare la passione per la montagna alle nuove generazioni, rafforzando il patrimonio di conoscenze e competenze che caratterizzano il mondo dell’alpinismo.
L’auspicio è che questo congresso possa rappresentare un punto di partenza per una rinnovata collaborazione, mirata a preservare l’integrità del territorio montano e a promuovere un turismo sostenibile e responsabile, capace di coniugare la passione per l’avventura con la tutela dell’ambiente.
Il futuro dell’alpinismo e, più in generale, della cultura montana, è strettamente legato alla capacità di valorizzare il ruolo degli istruttori e di creare un ponte tra tradizione e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap