Un cambiamento significativo nel quadro meteorologico regionale segna l’abbandono temporaneo dell’influenza stabile dell’alta pressione che ha dominato la Liguria nelle prime settimane di ottobre, donando giornate caratterizzate da sole e assenza di precipitazioni.
A partire dalla notte odierna, l’arrivo della prima perturbazione atlantica innesca una sequenza di eventi che annunciano l’effettivo ingresso nella stagione autunnale, come segnalato da Arpal.
L’inizio dell’intensa fase perturbata si manifesterà con precipitazioni diffuse su tutto il territorio ligure.
Queste piogge, inizialmente moderate, tenderanno a intensificarsi progressivamente durante il corso della giornata, culminando in precipitazioni più consistenti nel pomeriggio e nella serata.
Si prevede un coinvolgimento particolare delle aree costiere occidentali (estremo ponente) e delle zone del centro-levante, le quali saranno soggette a fenomeni pluviometrici più marcati.
L’apporto di umidità atmosferica, unito alla morfologia del territorio ligure, potrebbe determinare un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua regionali.
In particolare, si monitoreranno attentamente i bacini idrografici di media dimensione nel settore centrale e quelli di media e grande dimensione nel levante.
Aroal, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, esclude per il momento scenari di emergenza idrica, invitando comunque a mantenere alta l’attenzione e a consultare regolarmente i bollettini meteorologici aggiornati.
Le temperature, pur mantenendo valori in linea con le medie stagionali, subiranno una lieve diminuzione delle massime e un moderato aumento delle minime, traducendosi in una ridotta escursione termica giornaliera.
Questa variazione contribuisce a creare un clima più fresco e umido, tipico della transizione verso l’autunno.
A partire dalla serata odierna, i venti assumeranno una direzione prevalentemente settentrionale, localmente forti nell’area centro-ponente (raggiungendo velocità tra i 40 e i 50 km/h), e da sud nel settore del Levante.
La forza dei venti, unita all’aumento dell’umidità, contribuirà a generare un moto ondoso significativo, con mare molto mosso, tendente all’agitato lungo le coste da ponente a levante.
La perturbazione rappresenta l’inizio di una settimana caratterizzata da un quadro meteorologico instabile.
Nonostante brevi intervalli di tregua, la tendenza generale sarà quella di un cielo pervaso da nubi e fenomeni precipitativi, delineando un contesto autunnale consolidato.
Si raccomanda di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e di adottare comportamenti prudenti, in particolare durante le attività all’aperto e negli spostamenti.