Aosta celebra un significativo avanzamento nella valutazione della qualità ambientale urbana, come evidenziato dalla 32ª edizione del rapporto “Ecosistema Urbano” di Legambiente, in collaborazione con l’Istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
La città valdostana si posiziona all’undicesimo posto nella classifica nazionale, con un punteggio di 68,08, un risultato che segna un’ascesa notevole: ben 17 posizioni in più rispetto al 2024 e un balzo di oltre 30 rispetto al 2023.
Questa performance riflette un impegno crescente verso la sostenibilità e una gestione urbana più consapevole.
L’ottima posizione complessiva è sostenuta da performance eccellenti in specifici ambiti.
Aosta si distingue per l’efficacia delle Zone a Traffico Limitato (ZTL), piazzandosi al quinto posto, e mostra risultati incoraggianti nella riduzione della concentrazione di particolato atmosferico, sebbene con posizioni leggermente inferiori (dodicesima e quattordicesima per PM10 e PM2.5 rispettivamente).
L’uso efficiente del suolo, la raccolta differenziata, l’offerta di trasporto pubblico e la minimizzazione della dispersione idrica – un indicatore cruciale per la gestione responsabile delle risorse – ottengono anch’essi riconoscimenti positivi, collocando Aosta rispettivamente al diciassettesimo, diciannovesimo e diciannovesimo posto.
L’attenzione alla qualità dell’aria, con un monitoraggio costante dell’ozono, e la promozione della mobilità dolce attraverso la realizzazione di piste ciclabili, contribuiscono ulteriormente a questo quadro positivo.
Nonostante i progressi, emergono aree di miglioramento.
Il numero di passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico (67° posto) e i consumi idrici (68° posto) richiedono interventi mirati.
Un aspetto critico è rappresentato anche dal numero di alberi presenti in aree pubbliche (76° posto), un fattore determinante per la qualità dell’aria, la mitigazione dell’effetto isola di calore e il benessere generale.
Infine, l’implementazione di ulteriori isole pedonali (88° posto) potrebbe incentivare la riappropriazione dello spazio urbano a favore dei pedoni e promuovere un’esperienza di vita più vivibile e sostenibile.
Il Sindaco Raffaele Rocco sottolinea come questo risultato sia un’ulteriore conferma del lavoro proficuo svolto dall’Amministrazione comunale, che ha saputo tradurre in azioni concrete l’impegno verso la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
La continuità nell’azione amministrativa è garantita, con l’obiettivo di consolidare i progressi compiuti e di affrontare le criticità ancora esistenti.
In particolare, il censimento aggiornato del verde pubblico, con una precisa quantificazione del numero di alberi, rappresenta una priorità, al fine di pianificare nuove piantumazioni strategiche e di riequilibrare la distribuzione della vegetazione urbana.
Questo approccio, integrato in una visione più ampia di sviluppo sostenibile, mira a posizionare Aosta come un modello di città resiliente e attenta al benessere dei suoi abitanti.








