martedì 21 Ottobre 2025
11.4 C
Milano

Il Giardino Armonico: 40 anni di musica antica e innovazione

Nel 2025, Il Giardino Armonico celebra un quarantennio di attività, un traguardo che consacra l’ensemble milanese come punto di riferimento imprescindibile nel panorama internazionale della musica antica.
La casa discografica Alpha Classics, con l’uscita dell’album “The Surprise” nella prestigiosa collana Haydn2032, rende omaggio a questo percorso artistico ricco di innovazione e successi.

La nascita de Il Giardino Armonico nel 1985, in un’epoca di fervore culturale e di rinnovato interesse per il repertorio storico, fu il risultato della visione di Giovanni Antonini, inizialmente affiancato da Paolo Beschi e Lorenzo Ghielmi.
L’ingresso di Luca Pianca, liutista di straordinaria sensibilità, e successivamente del violinista Enrico Onofri, ha contribuito a definire un’identità sonora unica, forte di un profondo rispetto per l’estetica dell’epoca, ma anche di una vibrante energia interpretativa.

L’entusiasmo e il supporto di Sandro Boccardi, poeta e musicologo di grande influenza, si rivelarono catalizzatori di un movimento culturale che animò la rinascita della musica antica, culminando nella creazione della suggestiva rassegna “Musica e Poesia a San Maurizio”, dove l’ensemble debuttò con emozione.
L’ascesa de Il Giardino Armonico fu rapida e inarrestabile, con inviti a festival di primo piano in Italia e all’estero.

Fin dal 1992, l’ensemble ha portato la sua voce in America e in Giappone, consolidando una reputazione di eccellenza.

Le prime incisioni, dedicate ai Concerti da camera di Vivaldi, segnarono l’inizio di un percorso discografico di straordinaria qualità, costellato da collaborazioni con figure di spicco come Christophe Coin, Viktoria Mullova e Cecilia Bartoli.
Questi incontri hanno arricchito ulteriormente l’esperienza musicale dell’ensemble, premiando l’impegno costante nella ricerca e nell’interpretazione del repertorio.
L’accreditamento internazionale è testimoniato dall’ottenimento di due Grammy Awards e due Gramophone Awards, riconoscimenti prestigiosi per l’album “The Vivaldi Album” e “Sacrificium”.

Un progetto ambizioso e lungimirante, Haydn2032, nato dalla collaborazione tra la Joseph Haydn Foundation di Basilea e Alpha Classics, vede Il Giardino Armonico, affiancato dalla Kammerorchester Basel, impegnato nella registrazione integrale delle 107 sinfonie di Haydn entro il 2032, in occasione del tercentenario della nascita del compositore.

A oggi, sono già stati pubblicati diciassette volumi di questa monumentale impresa, accolti con entusiasmo dalla critica e premiati con prestigiosi riconoscimenti come l’Echo Klassik, Choc de l’Année e il Gramophone Award.

Giovanni Antonini, direttore artistico dell’ensemble dal 1989, continua a guidare l’ensemble con maestria, confermando il suo ruolo di figura di riferimento nel mondo della musica classica, regolarmente invitato a dirigere orchestre di fama internazionale come i Berliner Philharmoniker, il Concertgebouworkest e il Mozarteum Orchester Salzburg.
L’eredità de Il Giardino Armonico si proietta verso il futuro, forte di un passato di successi e di una passione inesauribile per la musica del passato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap