cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Parma Calcio: “Play Green”, il club si impegna per la sostenibilità.

Il Parma Calcio si impegna a ridefinire il concetto di sport e sostenibilità con il lancio di “Play Green”, un’iniziativa ambiziosa volta a integrare principi di responsabilità ambientale in ogni aspetto del club e del suo storico stadio, il Tardini.

Questo percorso, avviato ufficialmente con il conseguimento della certificazione ISO 14001 a maggio, trascende la mera conformità normativa, aspirando a posizionare il Parma come un modello di eccellenza nella transizione ecologica del mondo del calcio.

Il cuore di “Play Green” è un approccio olistico che mira a minimizzare l’impatto ambientale dello stadio, ottimizzando l’uso delle risorse, promuovendo l’efficienza energetica e sensibilizzando la comunità parmense.

L’iniziativa si fonda sulla consapevolezza che il calcio, con la sua enorme influenza sociale, può svolgere un ruolo cruciale nella promozione di comportamenti più responsabili e nella sensibilizzazione verso le sfide ambientali del nostro tempo.

Per illustrare la visione e i valori alla base di “Play Green”, il 24 ottobre si terrà un workshop esclusivo presso il Museo del Parma Calcio, un evento riservato a media, partner commerciali e rappresentanti istituzionali.

Moderato dal direttore della Gazzetta di Parma, Claudio Rinaldi, il workshop si configurerà come un vero e proprio laboratorio d’idee, un’occasione di dialogo e confronto tra imprese, istituzioni e realtà del territorio, chiamate a condividere esperienze, prassi e prospettive innovative per un futuro più sostenibile.

L’evento sarà aperto dai saluti del CEO del club, Federico Cherubini, e del Chief Operations Officer, Stefano Perrone, e vedrà la partecipazione di Gruppo Iovine, partner strategico nel percorso di certificazione ISO 14001.

Accanto a loro, il sindaco di Parma, Michele Guerra, e altre realtà economiche e sociali virtuose, saranno chiamate a offrire spunti e buone pratiche, arricchendo il dibattito con esempi concreti di impegno ambientale e sociale.
Il workshop rappresenterà anche un’opportunità per svelare alcune delle iniziative concrete che trasformeranno il Tardini in uno degli stadi più sostenibili d’Italia.
Un focus particolare sarà dedicato alla collaborazione con “Parma Non Spreca”, per l’implementazione di un sistema di recupero e riutilizzo del cibo nelle aree hospitality, riducendo al minimo lo spreco alimentare e massimizzando il valore delle risorse.
Inoltre, si prevede un coinvolgimento attivo della tifoseria, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione e all’adozione di comportamenti più responsabili all’interno dello stadio.

Il primo, tangibile, passo verso questo futuro green sarà visibile già in occasione della partita Parma-Como del 25 ottobre, con l’attivazione di un sistema avanzato di raccolta differenziata, un modello di riferimento per gli stadi italiani che sarà presentato e illustrato durante il workshop.

“Play Green” non è solo un progetto, ma un impegno continuo e un percorso di miglioramento costante, volto a rendere il Parma Calcio un esempio di responsabilità ambientale e un motore di cambiamento positivo per la comunità parmense.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap