cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Frecciarossa torna in Basilicata: un volano per lo sviluppo

La Basilicata riafferma la sua vocazione a diventare un nodo cruciale per la mobilità nazionale con il ritorno del Frecciarossa, a partire dal 29 ottobre.
Un segnale tangibile dell’impegno regionale a superare una fase di sospensione che aveva generato disagi e incertezze per la comunità lucana.
L’annuncio, formalizzato dalla Giunta regionale, non si configura come un semplice ripristino di un servizio, ma come la concretizzazione di una promessa mantenuta, un atto di responsabilità verso i cittadini e una dichiarazione di intenti chiara: la Basilicata non intende rinunciare a un collegamento ferroviario ad alta velocità che rappresenta un volano per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Pasquale Pepe, ha enfatizzato la natura strategica di questa decisione, sottolineando come il Frecciarossa incarni un investimento nel futuro della regione.

Il ritorno del treno non è solo una questione di trasporti, ma una questione di identità e di coesione sociale.
Si tratta di un diritto dei lucani, un diritto alla connessione con il resto del Paese, un diritto a partecipare pienamente alla vita nazionale.
L’impegno regionale non si limita al ripristino immediato del servizio.

L’obiettivo primario è rendere il collegamento Frecciarossa strutturale e permanente, integrando il servizio in un quadro più ampio di modernizzazione dell’intera rete ferroviaria lucana.
Questo implica un lavoro di coordinamento complesso, che coinvolge Trenitalia per quanto riguarda l’offerta dei servizi e RFI per la gestione delle infrastrutture.
La Regione ha seguito il processo con attenzione, mantenendo un dialogo costante e costruttivo con entrambe le parti, per garantire la sostenibilità economica e operativa del collegamento.

Il Frecciarossa, collegando Potenza a Battipaglia e, di conseguenza, a Roma e Milano, funge da collegamento vitale per il Sud Italia, inserendo la Basilicata in una rete di mobilità più ampia e integrata.

La Regione aspira a consolidare il ruolo della Basilicata come piattaforma di scambio cruciale tra il Tirreno e l’Adriatico, e come ponte tra il Sud e le principali città metropolitane italiane.
Nonostante le sfide infrastrutturali ancora presenti, la Regione ha investito in miglioramenti significativi, con stazioni rinnovate, un parco treni all’avanguardia e una crescente capacità di interconnessione tra i diversi mezzi di trasporto.
L’obiettivo è incentivare un cambiamento di paradigma nella mobilità, orientando le scelte dei cittadini verso il trasporto pubblico e riducendo la dipendenza dall’auto privata, con benefici ambientali ed economici.
L’amministrazione regionale intende presentare le proprie istanze e proposte in modo proattivo durante il tavolo di ascolto del 23 ottobre, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla definizione di un piano per l’alta velocità che risponda alle reali esigenze del territorio lucano e che proietti la regione verso un futuro di crescita e sviluppo sostenibile.

La Basilicata guarda al futuro con fiducia, consapevole del proprio potenziale e determinata a concretizzare le proprie ambizioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap