Settembre ha segnato un significativo impulso per Stellantis nel mercato automobilistico europeo, con un aumento delle vendite dell’11,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Questo risultato, che porta il totale a 422.000 unità vendute nel terzo trimestre, non si traduce solo in un incremento numerico, ma riflette una strategia commerciale mirata e una crescente capacità di intercettare le esigenze del consumatore.
L’incremento della quota di mercato dello 0,1%, seppur marginale, testimonia la progressiva riconquista di posizioni in un contesto competitivo sempre più agguerrito.
La performance di marchi chiave come Citroën, Fiat e Opel, con incrementi rispettivamente dello 0,3%, dello 0,1% e dello 0,1%, evidenzia una distribuzione equilibrata dei benefici derivanti dalla strategia aziendale.
Questa crescita non è frutto del caso, ma il risultato di un approccio focalizzato sull’ottimizzazione dell’offerta e sul rafforzamento del legame con il cliente.
Un elemento cruciale che consolida la posizione di leadership di Stellantis è il dominio nel segmento delle auto ibride.
Con una quota di mercato pari al 15,2%, in crescita di ben 4,1 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, l’azienda si conferma protagonista della transizione verso una mobilità più sostenibile.
Questo successo non è solo una questione di volumi di vendita, ma anche un segnale forte dell’impegno di Stellantis verso l’innovazione tecnologica e la riduzione dell’impatto ambientale.
Luca Napolitano, Commercial Operations Officer di Stellantis, ha sottolineato con particolare entusiasmo il robusto andamento dei preordini, con una crescita del 22% nel segmento delle vetture destinate al mercato privato.
Questo dato, particolarmente significativo, indica un’elevata propensione all’acquisto e una crescente fiducia dei consumatori nei prodotti offerti.
La spinta alla crescita è ulteriormente alimentata dal recente lancio di nuovi modelli: la Citroën C5 Aircross, la Ds N8 e la nuova Jeep Compass, che arricchiscono l’offerta e ampliano il bacino di potenziali clienti.
L’azienda, con una visione chiara e proiettata al futuro, ha programmato un ambizioso piano di rinnovamento della gamma, che prevede il lancio di ben 10 nuovi modelli nel corso dell’anno corrente.
Questa strategia, volta a mantenere elevata l’attrattiva dell’offerta, si inserisce in un contesto globale caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica e da una crescente attenzione alla sostenibilità.
Il successo di Stellantis non dipende solo dalla capacità di produrre automobili, ma anche dalla sua abilità di anticipare le tendenze del mercato e di offrire soluzioni innovative che rispondano alle mutevoli esigenze dei consumatori europei.
La leadership attuale è quindi un punto di partenza per una crescita ancora più significativa nel futuro.








