back to top
domenica, 18 Maggio 2025
HomeNewsTaglio drastico al Fondo automotive: preoccupazioni dell'Anfia e critiche al governo
- Pubblicità -
HomeNewsTaglio drastico al Fondo automotive: preoccupazioni dell'Anfia e critiche al governo

Taglio drastico al Fondo automotive: preoccupazioni dell’Anfia e critiche al governo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il governo ha annunciato una drastica riduzione di 4,6 miliardi di euro al Fondo automotive, un fondo cruciale per sostenere la transizione della filiera automobilistica. L’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo a questa decisione. Questo taglio, previsto nel Disegno di Legge di Bilancio, colpisce duramente le già limitate risorse destinate nel 2020 e rappresenta un duro colpo inaspettato che va contro l’importante impegno del governo a livello europeo per migliorare la regolamentazione del settore.Questa decisione cancella mesi di intenso lavoro svolto dal Tavolo Sviluppo Automotive, che aveva coinvolto Anfia, le parti sociali e le Regioni nella proposta di un piano d’azione mirato a sostenere e promuovere la filiera automobilistica. L’Anfia denuncia il grave impatto che questo taglio avrà sul settore e mette in discussione l’efficacia delle politiche governative volte a sostenere l’industria automobilistica nazionale. La riduzione dei fondi destinati alla riconversione della filiera potrebbe compromettere gli sforzi per modernizzare il settore e renderlo più competitivo sul mercato internazionale.Inoltre, l’Anfia evidenzia il contrasto tra questo taglio improvviso e gli sforzi del governo per promuovere lo sviluppo dell’industria automobilistica in Europa. Questa decisione rischia di minare la credibilità dell’Italia nel contesto europeo e mette in discussione l’impegno del governo verso la transizione verso una mobilità più sostenibile e innovativa. La comunità industriale esprime forte preoccupazione per il futuro della filiera automobilistica italiana e chiede al governo di riconsiderare questa scelta al fine di garantire la crescita e la competitività del settore nel lungo termine.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -