cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

David Doubilet: Viaggio Sommerso tra Bellezza e Fragilità

Immergersi nelle profondità inesplorate del nostro pianeta, testimoniando la vibrante sinfonia di vita che pulsa sotto la superficie: è l’esperienza offerta da “Oceani”, una mostra monografica dedicata al leggendario fotografo subacqueo David Doubilet, ospitata a Firenze presso Villa Bardini dal 21 ottobre 2025 al 12 aprile 2026.

L’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Fondazione CR Firenze, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e National Geographic, si configura come un viaggio visivo senza precedenti, che rivela la fragilità e la straordinaria bellezza degli ecosistemi marini.

Oltre ottanta fotografie, accuratamente selezionate, conducono lo spettatore attraverso paesaggi sottomarini mozzafiato, dalle acque turchesi della laguna di Nengo Nengo, un gioiello incastonato nell’arcipelago delle Tuamotu, al maestoso splendore della Grande Barriera Corallina australiana.
Lo sguardo di Doubilet, acuto e sensibile, cattura momenti di pura magia: un pesce pappagallo dai colori arcobaleno che danza tra le correnti, la potenza silenziosa di un gruppo di barracuda che circonda una subacquea, evocando una narrazione visiva carica di mistero e suggestione.
La mostra non è solo un’esaltazione della bellezza, ma anche un invito urgente alla consapevolezza.
David Doubilet, con la sua carriera decennale dedicata all’esplorazione e alla documentazione del mondo sottomarino, sottolinea con forza il ruolo preponderante degli oceani, che coprono il 70% della superficie terrestre, e la necessità impellente di proteggerli.

Attraverso le sue immagini, l’artista intende suscitare una profonda riflessione sull’interconnessione tra l’umanità e l’ambiente marino, offrendo una prospettiva inedita sul tempo e sulla nostra responsabilità collettiva.
Bernabò Bocca, presidente della Fondazione CR Firenze, evidenzia come l’esperienza di immergersi in queste immagini possa generare un senso di responsabilità condivisa e stimolare comportamenti più sostenibili, favorendo una connessione più intima tra le persone e la natura.

Michele Coppola, di Intesa Sanpaolo, esprime l’impegno della banca nel promuovere l’arte come strumento di racconto accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio e diversificato.

Marco Cattaneo, direttore di National Geographic e curatore della mostra, celebra la dedizione di Doubilet alla conservazione degli oceani, una testimonianza di una vita interamente consacrata alla scoperta, all’esplorazione e alla salvaguardia del patrimonio marino globale, un’eredità preziosa per le generazioni future.

La mostra si propone dunque come un potente catalizzatore per un cambiamento di paradigma, un appello appassionato alla salvaguardia del nostro pianeta blu.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap