cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Sequestrati prodotti pericolosi: 2.500 articoli sotto inchiesta

Nel corso di un’intensa attività di vigilanza economico-finanziaria, mirata a tutelare la salute pubblica e la sicurezza dei consumatori, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Potenza ha intercettato e sequestrato un quantitativo significativo di prodotti potenzialmente pericolosi, quantificabile in circa 2.500 articoli, in diverse attività commerciali localizzate nei comuni di Potenza, Viggiano e Trecchina.

L’intervento, frutto di una pianificazione operativa volta a contrastare la diffusione di merci contraffatte e non conformi, ha rivelato una preoccupante carenza di adempimenti in materia di sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.
Tra gli articoli sequestrati, particolare attenzione è stata riservata a giocattoli destinati all’infanzia, che presentavano gravi irregolarità rispetto ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa vigente.
Tali anomalie potevano comportare rischi concreti per i bambini, quali la presenza di materiali tossici, piccole parti staccabili facilmente ingeribili o difetti strutturali che ne compromettevano la resistenza.
Parallelamente, i controlli si sono estesi a un’ampia gamma di accessori, prevalentemente gioielli e monili, che si rivelavano privi delle etichette informative e delle necessarie avvertenze d’uso, come previsto dal “Codice del Consumo”.
Tale omissione rappresenta una violazione significativa, poiché impedisce al consumatore di disporre di tutte le informazioni utili per un utilizzo corretto e sicuro dei prodotti, esponendolo a potenziali rischi per la salute o a danni derivanti da un uso improprio.

Le attività di controllo, condotte con rigore e professionalità, hanno permesso di identificare otto titolari di attività commerciali coinvolte nelle irregolarità riscontrate.
Questi soggetti sono stati segnalati alle autorità amministrative competenti, per l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge e per l’avvio di ulteriori accertamenti volti a verificare l’estensione delle violazioni e l’adozione di misure correttive.

L’azione della Guardia di Finanza testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nella salvaguardia dei diritti dei consumatori e nella prevenzione di danni derivanti dall’immissione sul mercato di prodotti non sicuri, contribuendo a garantire un ambiente commerciale più trasparente e affidabile.
La vigilanza continuerà ad essere intensificata, con particolare attenzione ai periodi di maggiore afflusso di acquirenti, come le festività natalizie e le stagioni di saldi, al fine di tutelare al meglio la collettività.

L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di contrasto alla contraffazione e alla concorrenza sleale, elementi che danneggiano non solo i consumatori, ma anche l’economia legale e le imprese oneste.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap