cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Sviluppo Infrastrutturale: Nuovi Investimenti per la Spezia

La provincia della Spezia si appresta a inaugurare una fase di sviluppo infrastrutturale significativo, sostenuta da un fondo proveniente dalla convenzione stipulata con Concessioni del Tirreno Spa, in relazione alla gestione delle autostrade A12 e A15.

Una riunione tra l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, il presidente Pierluigi Peracchini e gli amministratori locali ha definito un ordine di priorità, basato sull’analisi dell’allegato L, un documento tecnico che identifica interventi cruciali per il territorio.
Il cuore del piano di sviluppo è rappresentato dal secondo lotto del ponte sul Magra a Ceparana, comprensivo di un collegamento ottimizzato con il casello di Albiano, quest’ultimo destinato a un’imminente ampliamento.
L’investimento previsto si attesta intorno ai 15 milioni di euro.
Parallelamente, si sta valutando un intervento di modernizzazione dello svincolo di Fornola, situato sulla tratta autostradale La Spezia-Santo Stefano, un progetto che vedrà una stretta collaborazione tra i tecnici di Concessioni del Tirreno e l’amministrazione comunale di Vezzano Ligure.

“L’elenco che abbiamo discusso rappresenta un consenso ampio, poiché tocca direttamente i punti nevralgici del nostro territorio,” ha sottolineato l’assessore Giampedrone, evidenziando come queste opere, a lungo attese, siano finalmente realizzabili grazie all’impegno congiunto della Regione e del concessionario autostradale.
“Si tratta di interventi capaci di stimolare una crescita complessiva per la provincia.

”Oltre al ponte sul Magra, il piano infrastrutturale include una serie di interventi strategici.
Questi comprendono la riqualificazione degli accessi e delle intersezioni delle statali Aurelia e Cisa con il centro abitato di Sarzana, un intervento volto a migliorare la fluidità del traffico e la sicurezza degli utenti.

Si prevede inoltre la realizzazione di una variante all’Aurelia, nella zona industriale di Arcola, destinata a decongestionare l’area e a facilitare lo sviluppo economico locale.

Un’attenzione particolare è rivolta alla potenziale riqualificazione della strada di accesso al casello di Deiva Marina, un nodo cruciale per il turismo e la mobilità costiera.

Infine, è prevista la costruzione del casello di Beverino sull’autostrada A12, un intervento che completerà la rete autostradale e migliorerà i collegamenti con l’entroterra.
Il presidente Peracchini ha sottolineato la complessità del percorso compiuto per raggiungere questo traguardo, evidenziando l’importanza fondamentale di questi interventi per la provincia.
“Questi progetti non solo modernizzeranno le nostre infrastrutture, ma genereranno anche opportunità di lavoro, in particolare nei settori della difesa e del cosiddetto ‘Miglior Blu’,” ha affermato.

La crescita strategica del territorio, legata a questi nuovi settori economici, implica un aumento del traffico che queste opere dovranno assorbire.
“Abbiamo le risorse necessarie, non possiamo sprecare questa occasione,” ha concluso il presidente, invitando tutti gli attori coinvolti a collaborare per realizzare un futuro più prospero e connesso per la provincia della Spezia.
L’occasione rappresenta un volano per lo sviluppo e per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma richiede una gestione oculata e una visione a lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap