cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

UNICAsa: L’Università del Futuro si Fa Mobile a Cagliari

Il campus universitario di Sant’Ignazio a Cagliari si arricchisce di un nuovo tassello nel percorso di innovazione e riqualificazione degli spazi dedicati alla didattica e alla vita studentesca.

UNICAsa, il progetto sperimentale promosso dall’Università di Cagliari, estende la sua impronta con una postazione mobile, consolidando un approccio radicalmente nuovo alla progettazione e alla gestione del patrimonio immobiliare accademico.
UNICAsa non è semplicemente una questione di nuove strutture, ma rappresenta una filosofia progettuale incentrata sull’utente, lo studente, e sulla sua partecipazione attiva al processo di trasformazione dell’ambiente universitario.
Nata dall’iniziativa di Unica Space Force, un gruppo di ricerca multidisciplinare all’interno della Scuola di Architettura e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, l’iniziativa mira a superare i limiti tradizionali degli spazi universitari, spesso percepiti come impersonali e poco stimolanti.

L’inaugurazione, alla presenza del Rettore Francesco Mola, dei coordinatori scientifici Carlo Atzeni e Ivan Blečić, e di una rappresentanza di docenti, studenti e personale universitario, ha sancito un ulteriore passo avanti in questa direzione.
Le nuove postazioni, realizzate con materiali modulari, reversibili, riciclabili e facilmente trasportabili, sono il risultato tangibile di un percorso laboratoriale in cui gli studenti stessi hanno assunto un ruolo centrale nella progettazione e nella costruzione.

Questo approccio “dal basso” non solo favorisce un senso di ownership e appartenenza, ma stimola anche la creatività e l’innovazione nel campo della progettazione sostenibile e partecipata.
Il Rettore Mola ha sottolineato come questo progetto incarni un’autentica “operazione di appropriazione degli spazi” da parte della comunità studentesca, un passaggio cruciale per creare un ambiente accademico più vivibile, accogliente e stimolante.
Le strutture, concepite per rispondere alle esigenze concrete degli studenti, si configurano come presidi di prossimità, capaci di favorire l’interazione, la collaborazione e la creazione di una vera e propria comunità accademica.

L’ambizione di UNICAsa va oltre la semplice riqualificazione di singole aree del campus.
Il progetto si pone l’obiettivo di creare una rete diffusa di postazioni mobili e spazi condivisi, un vero e proprio “ecosistema” universitario che si estende anche al tessuto urbano circostante.
Questa visione integrata mira a rafforzare il legame tra l’Ateneo e la città, creando opportunità di scambio culturale e di crescita reciproca.

In definitiva, UNICAsa si propone di costruire un modello di università del futuro: un luogo aperto, inclusivo, sostenibile e profondamente radicato nel territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap