“Voci in Movimento”: Un Progetto di Comunità per il Benessere Giovanile”Voci in Movimento” è un’iniziativa innovativa volta a favorire il benessere psico-fisico e la prevenzione dei comportamenti a rischio tra i giovani della provincia di Ascoli Piceno.
Promossa congiuntamente dall’Ambito Territoriale Sociale XXI (in collaborazione sinergica con gli Ambito XXI, XXII e XXIV) e dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ascoli Piceno, il progetto si avvale della preziosa partnership di “La casa di Asterione”, un’associazione impegnata nell’arte e nella crescita personale.
L’elemento distintivo di “Voci in Movimento” risiede nella sua natura itinerante: un camper attrezzato funge da “teatro laboratorio” mobile, capace di raggiungere i luoghi di aggregazione informale più frequentati dai giovani – parchi urbani, piazze, lungomari, aree dedicate allo sport – in orari e giorni strategici.
Questo approccio decostruisce le barriere tradizionali dell’assistenza sanitaria, superando la limitazione degli sportelli e delle sedi istituzionali.
L’équipe di operatori specializzati a bordo del camper non si limita a fornire informazioni, ma propone attività educative coinvolgenti e interattive.
Giochi a tema, brevi workshop teatrali partecipativi, dimostrazioni pratiche e laboratori creativi sono strumenti per affrontare tematiche cruciali: alimentazione consapevole e attività motoria per la salute fisica, gestione dello stress e sviluppo dell’intelligenza emotiva per il benessere mentale, e prevenzione delle dipendenze (alcol, tabacco, sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo patologico) come opportunità di crescita e consapevolezza.
La visione alla base del progetto, come sottolineato dal Direttore Generale dell’AST di Ascoli, Antonello Maraldo, e condivisa dai coordinatori degli Ambito Territoriali Sociali (Simona Marconi e Domenico Fanesi), è quella di creare un ponte diretto con i giovani, ascoltando le loro voci, comprendendo le loro esigenze e offrendo loro strumenti concreti per affrontare le sfide della vita.
Il progetto non intende sostituire i servizi esistenti, ma integrarli, ampliandone la portata e rendendoli più accessibili a chi ne ha bisogno.
“La casa di Asterione” contribuisce con la sua expertise nel campo dell’espressione artistica e del teatro, offrendo un approccio ludico e creativo che facilita l’apertura e la partecipazione dei giovani.
L’iniziativa si propone, in definitiva, come un investimento nel futuro, un atto di fiducia nelle potenzialità dei giovani e un impegno concreto per la costruzione di una comunità più sana e consapevole.
Il successo del progetto sarà misurato non solo dalla quantità di giovani raggiunti, ma anche dalla capacità di stimolare un cambiamento positivo e duraturo nel loro stile di vita.