cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Rottamazione Quinquies: 9 Miliardi per Sanare il Debito Fiscale

La recente legge di bilancio, con la sua relazione tecnica di accompagnamento, proietta un significativo impatto finanziario derivante dalla misura di rottamazione quinquies, quantificabile in circa 9 miliardi di euro.
Questa previsione, estesa sull’arco temporale 2026-2036, assume come variabile chiave il comportamento dei contribuenti, ipotizzando un’adesione massiccia e una distribuzione ottimale del pagamento attraverso il numero massimo di rate consentite: 54 rate bimestrali, diluite su un periodo di nove anni.

Tuttavia, l’analisi va oltre la semplice quantificazione.

La rottamazione quinquies, infatti, rappresenta uno strumento di regolarizzazione fiscale volto a ridurre il contenzioso e a recuperare risorse potenzialmente perdute a causa di debiti pregressi.
La misura interessa contribuenti con cartelle esattoriali e avvisi di accertamento, anche quelli con sanzioni e interessi, offrendo loro la possibilità di estinguere il debito a condizioni agevolate, in termini di riduzione di sanzioni e interessi.

L’impatto complessivo di 9 miliardi non è semplicemente un dato economico, ma un indicatore della dimensione del debito fiscale sommerso e della sua potenziale riemersione grazie all’incentivo offerto.
La scelta di utilizzare il numero massimo di rate (54) per la proiezione è significativa: essa riflette un approccio prudenziale, consapevole che una quota dei debitori potrebbe optare per piani di pagamento più brevi, con un conseguente impatto più immediato sulle entrate statali.
Al contrario, un piano di pagamento diluito nel tempo smorza l’effetto sul gettito annuale, distribuendolo su un orizzonte temporale più ampio.

Inoltre, la relazione tecnica sottolinea l’importanza di monitorare attentamente l’effettivo grado di adesione alla rottamazione.
L’andamento dell’adesione, infatti, influenzerà direttamente l’effettiva realizzazione delle proiezioni di gettito.

Fattori come la percezione di equità della misura, la chiarezza delle procedure di adesione e la fiducia dei contribuenti nell’affidabilità del sistema fiscale saranno elementi determinanti per il successo della rottamazione.

La misura non è priva di implicazioni più ampie.
Essa solleva interrogativi sulla sostenibilità del debito pubblico e sulla necessità di un approccio più strutturale alla lotta all’evasione fiscale, che vada oltre le misure di regolarizzazione una tantum.

Una politica fiscale efficace dovrebbe mirare a prevenire la formazione di nuovi debiti, attraverso un rafforzamento dell’educazione fiscale, un miglioramento dell’equità del sistema tributario e una semplificazione delle procedure amministrative.
La rottamazione quinquies, pur rappresentando un’opportunità per recuperare risorse, deve essere considerata come un tassello all’interno di un quadro più ampio di riforma fiscale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap