cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Riorientare la Professione: Innovazione e Futuro per i Commercialisti a Genova

Riorientare la Professione: Innovazione, Sostenibilità e Futuro del Business nel Congresso Nazionale di GenovaGenova, crocevia di culture e di commercio, si appresta ad accogliere un evento cruciale per il futuro della professione contabile: il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in programma dal 22 al 24 ottobre presso i suggestivi Magazzini del Cotone.

L’appuntamento, promosso dal Consiglio Nazionale in sinergia con l’Ordine locale, vedrà la partecipazione di oltre mille professionisti, un segnale tangibile della vitalità e dell’importanza strategica del settore.
Il Congresso non si propone come una semplice occasione di aggiornamento, ma come un vero e proprio laboratorio di idee e un punto di incontro per affrontare le sfide complesse che caratterizzano il panorama economico-finanziario contemporaneo.

Il tema centrale, “Riorientare la Professione”, riflette la necessità di un ripensamento profondo dei modelli operativi e delle competenze, per rispondere efficacemente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
L’agenda prevede un ricco programma articolato in quattro sessioni plenarie di ampio respiro.

La prima, incentrata sull’Intelligenza Artificiale (IA), esplorerà le opportunità e i rischi connessi all’introduzione di tecnologie avanzate nel lavoro del professionista, analizzando come l’IA possa ottimizzare processi, migliorare l’accuratezza dei dati e liberare risorse per attività a maggior valore aggiunto.
Una discussione fondamentale, data la rapida proliferazione di strumenti basati sull’IA e la necessità di un approccio consapevole e responsabile.

La seconda sessione affronterà il tema delle aggregazioni professionali, un fenomeno in crescita che mira a creare sinergie, ampliare l’offerta di servizi e migliorare la competitività.
Verranno presentati casi studio di successo e verranno approfonditi gli aspetti legali, fiscali e gestionali legati alle diverse forme di aggregazione.
Il contesto geografico di Genova, città con una forte vocazione marittima, impone un focus specifico sull’economia del mare, un settore in espansione che presenta opportunità e sfide uniche per i professionisti contabili.

La sessione dedicata analizzerà le specificità fiscali, finanziarie e gestionali legate all’economia marittima, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.

Infine, la quarta sessione plenaria sarà dedicata al ruolo della professione nel contesto di una crescente attenzione alla gestione del rischio in ottica fiscale ed ESG (Environmental, Social and Governance).

Si discuterà del ruolo del professionista come garante della trasparenza, della responsabilità sociale e della sostenibilità, con un focus sull’importanza di integrare i criteri ESG nelle decisioni aziendali e nella rendicontazione finanziaria.
A complemento delle sessioni plenarie, dieci workshop tematici offriranno ai partecipanti la possibilità di approfondire aspetti specifici e di confrontarsi con esperti del settore.
Questi laboratori pratici saranno dedicati a temi quali la cybersecurity, la blockchain, il diritto tributario internazionale, la gestione delle crisi aziendali e le nuove frontiere della finanza sostenibile.

Il Congresso di Genova si propone dunque come un momento di riflessione, di confronto e di crescita professionale, un’occasione imperdibile per orientare il futuro della professione contabile verso un modello più innovativo, sostenibile e socialmente responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap