cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Sanità al Sud: Uil lotta per diritti e risorse.

La tutela del personale sanitario e di tutti i lavoratori rappresenta un imperativo categorico, un dovere ineludibile che trascende le ristrettezze finanziarie.
Sebbene le risorse disponibili al momento appaiano insufficienti per garantire un adeguato rinnovo contrattuale nel settore sanitario, l’impegno a perseguire questo obiettivo resta fermo e incessante.

L’azione sindacale si concentra, in particolare, sulla Finanziaria, come strumento cruciale per incidere sulle decisioni politiche e allocare le risorse necessarie a sostegno del comparto.
La realtà del sistema sanitario e degli enti locali nel Mezzogiorno rivela una criticità profonda, segnata da inefficienze strutturali e disorganizzazioni che ne compromettono la competitività e la capacità di erogare servizi di qualità.
Questo scenario non può essere ignorato e richiede interventi mirati per superare le barriere che ostacolano lo sviluppo e il benessere delle comunità locali.

L’accettazione passiva di liste d’attesa eccessivamente lunghe, che superano ampiamente le medie nazionali, è inaccettabile.
Analogamente, un declino del lavoro pubblico nella regione meridionale si configura come una dinamica pericolosa, capace di minare le fondamenta stesse dello sviluppo economico e sociale.

Il lavoro pubblico, infatti, non è solo un diritto dei cittadini, ma anche un motore di crescita, un fattore di coesione sociale e un volano per l’occupazione.

La Uil Napoli e Campania si pone, pertanto, come sentinella dei diritti dei lavoratori più vulnerabili, con un’attenzione particolare alle popolazioni del Mezzogiorno, impegnandosi a promuovere politiche inclusive e a sostenere iniziative volte a ridurre le disparità territoriali.

L’azione sindacale non si limita alla mera rivendicazione di diritti, ma si traduce in un impegno concreto per la costruzione di un futuro più equo e prospero per tutti.
L’iniziativa promossa dalla Uil, articolata per territorio, mira a valorizzare i progressi compiuti e a monitorare con attenzione la Finanziaria, mantenendo allo stesso tempo la capacità di mobilitazione necessaria per affrontare le sfide ancora aperte.
Si tratta di un approccio dinamico e partecipativo, che coinvolge attivamente i rappresentanti dei lavoratori (Rsu e Rls) e che si basa sulla consapevolezza che il cambiamento richiede un impegno costante e una visione condivisa.

La finalità ultima è garantire che le voci di chi si trova in posizione di svantaggio siano ascoltate e che le politiche pubbliche siano orientate a promuovere il benessere collettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap