A Taranto, il binario 6 è diventato un punto di incontro cruciale per la salute e la consapevolezza, grazie all’arrivo di “Frecciarosa 2025”, l’iniziativa nazionale che unisce il viaggio in treno all’informazione medica gratuita.
Promossa dalla Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il significativo supporto del Ministero della Salute, questa campagna itinerante, dedicata all’ottobre rosa, porta un messaggio di prevenzione e supporto a bordo dei treni che solcano la penisola.
L’accoglienza a Taranto ha visto la presenza di Carmen Paradiso, guida esperta del Comitato Regionale Basilicata di IncontraDonna, unita all’oncologo Domenico Bilancia e ad Antonio Tresca, direttore di Trenitalia Puglia e Basilicata.
Insieme, hanno presentato il “Vademecum della Salute”, un compendio informativo realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, destinato a informare e sensibilizzare i passeggeri.
Per quindici anni, Frecciarosa ha segnato un percorso di impegno sociale, portando un team di specialisti a bordo dei treni per offrire consulenze mediche gratuite.
L’iniziativa rappresenta un modello di sinergia tra trasporto pubblico e sanità, volto a raggiungere un pubblico vasto e diversificato, spesso difficile da coinvolgere nelle tradizionali campagne di prevenzione.
Il vademecum distribuito non si limita a fornire dati e informazioni, ma funge da guida pratica per comprendere i propri diritti come pazienti oncologici e conoscere le corrette procedure per l’accesso alle cure.
L’oncologo Domenico Bilancia ha sottolineato l’urgenza di un approccio proattivo alla salute, evidenziando l’impatto economico crescente delle terapie oncologiche.
La prevenzione, quindi, non è più una scelta, ma un imperativo, un investimento nel futuro che può ridurre significativamente l’onere sociale ed economico delle malattie.
Bilancia ha focalizzato l’attenzione sui fattori di rischio modificabili, come il fumo, l’abuso di alcol, le scorrette abitudini alimentari che contribuiscono all’obesità e alla sedentarietà.
Ha infine ribadito l’importanza cruciale dell’adesione ai programmi di screening, strumenti diagnostici che, se utilizzati correttamente, possono salvare innumerevoli vite, individuando patologie in fase iniziale e aumentando drasticamente le possibilità di successo terapeutico.
Antonio Tresca, direttore di Trenitalia Puglia e Basilicata, ha espresso orgoglio per l’occasione di ospitare la quindicesima edizione consecutiva di Frecciarosa a Taranto.
Ha descritto la risposta dei passeggeri come “straordinaria”, un segnale di forte interesse e partecipazione attiva da parte della comunità.
L’iniziativa testimonia come il viaggio, simbolo di movimento e progresso, possa diventare un veicolo di cambiamento positivo per la salute pubblica, promuovendo un modello di prevenzione accessibile e coinvolgente per tutti.
Frecciarosa 2025, dunque, non è solo una campagna, ma un impegno continuo verso una società più consapevole e attenta al benessere di ogni individuo.







