cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Altrocioccolato: 20 anni di cioccolato, etica e solidarietà a Città di Castello

Dall’incrocio tra la dolcezza del cacao e l’urgenza di un commercio più giusto, Città di Castello si appresta ad accogliere la ventesima edizione di Altrocioccolato, un evento che va ben oltre la semplice celebrazione del cioccolato artigianale.
Dal 24 al 26 ottobre, il cuore storico della città si trasformerà in un crogiolo di culture, idee e sensibilità, incarnando il messaggio universale di “Make chocolate not war”, un invito a costruire ponti e promuovere la pace attraverso la condivisione e la solidarietà.

Altrocioccolato non è solo una fiera; è un vero e proprio progetto di comunità, frutto della collaborazione tra l’associazione Umbria equosolidale e le realtà del commercio equo e solidale.

Quest’anno, l’evento si propone di consolidare il suo ruolo di piattaforma per la promozione di pratiche commerciali etiche e sostenibili, ponendo l’attenzione sulla filiera del cacao e sull’importanza di garantire condizioni di lavoro dignitose ai produttori nei paesi di origine.
Più di settanta stand ospiteranno artigiani cioccolatieri e operatori del commercio equo provenienti da ogni angolo d’Italia, offrendo un’ampia gamma di prodotti, dal cioccolato fondente alle tavolette aromatizzate, dai dolci tipici alle bevande a base di cacao.

Un’occasione unica per scoprire sapori autentici e sostenere progetti di sviluppo nei paesi produttori.

L’atmosfera sarà animata da un ricco programma di eventi: performance musicali di artisti di strada, laboratori didattici interattivi per bambini, mostre tematiche, dibattiti aperti al pubblico e proiezioni di documentari che raccontano la storia del cacao e le sfide del commercio equo.

Si stima la partecipazione di circa mille studenti nei laboratori, un segnale importante per sensibilizzare le nuove generazioni verso un consumo consapevole e responsabile.
Altrocioccolato è anche un evento inclusivo, che coinvolge attivamente le scuole locali e mobilita un centinaio di volontari, testimonianza dell’impegno della comunità cittadina a sostenere iniziative che promuovono valori di giustizia sociale e ambientale.
L’evento si configura come un microcosmo di relazioni, un luogo dove il piacere del gusto si fonde con la consapevolezza delle sue implicazioni etiche, invitando a riflettere sul ruolo del consumo come strumento di cambiamento positivo.

La presenza prevista è di circa 45.000 persone, confermando l’importanza e la risonanza di Altrocioccolato a livello nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap