cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Nuova Diagnosi Polmonare: Risonanza Magnetica sull’Espettorato

Un’innovativa piattaforma diagnostica, sviluppata da un team di ricercatori dell’Università di Trieste, promette di rivoluzionare il monitoraggio della salute polmonare, offrendo una soluzione rapida, economica e non invasiva per pazienti affetti da patologie respiratorie croniche.

La tecnologia, basata su una sofisticata applicazione della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) a basso campo, analizza l’espettorato, fornendo una valutazione multidimensionale della funzionalità polmonare e dello stato infiammatorio.

L’approccio diagnostico si discosta dalle metodologie tradizionali, focalizzandosi sull’analisi dettagliata delle proprietà reologiche e strutturali del muco espettorato.

La RMN a basso campo, rispetto ai sistemi di imaging diagnostico convenzionali, permette di ottenere informazioni preziose con una strumentazione più accessibile e a costi inferiori, aprendo la strada a una diffusione più ampia della tecnologia.
L’analisi del campione di espettorato fornisce una serie di parametri clinici significativi.
In particolare, la piattaforma valuta il comportamento degli atomi di idrogeno presenti nelle molecole d’acqua che compongono il muco, traducendo i segnali ottenuti in indicatori quantitativi di viscosità, elasticità, concentrazione di sostanze solide, e complessità del reticolo polimerico che struttura il muco stesso.

Queste informazioni, spesso impercettibili con metodi di analisi più superficiali, riflettono lo stato fisiopatologico del parenchima polmonare e forniscono un quadro più completo della condizione del paziente.

Le applicazioni cliniche potenziali sono ampie.

Il test si dimostra particolarmente utile nella gestione di patologie come la fibrosi cistica, caratterizzata da una produzione eccessiva di muco denso e difficile da rimuovere, e la broncopatia cronico ostruttiva (BPCO), in cui l’accumulo di secrezioni compromette la funzionalità respiratoria.

Inoltre, la piattaforma può fornire un supporto prezioso nella gestione dell’asma, monitorando l’evoluzione delle infiammazioni e l’efficacia dei trattamenti.
L’introduzione di un software dedicato, attualmente in fase di sviluppo, mira a ottimizzare l’interpretazione dei dati ottenuti dalla RMN, automatizzando i processi di analisi e fornendo ai medici un supporto decisionale più accurato e personalizzato.

Questo strumento promette di rendere il test ancora più rapido, riproducibile e accessibile, consentendo una sorveglianza proattiva della salute respiratoria dei pazienti.
Il progetto, finanziato tramite bandi Prin e regionali del Friuli Venezia Giulia, testimonia l’impegno verso l’innovazione nel campo della diagnostica medica e la ricerca di soluzioni concrete per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie respiratorie, puntando all’ottimizzazione delle terapie e alla prevenzione delle complicanze.
La tecnologia rappresenta un significativo passo avanti verso una medicina più precisa e personalizzata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap