cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Aman dona attrezzature all’oncologia dell’ospedale Santa Rosa.

L’associazione di volontariato Aman ha recentemente arricchito l’offerta di servizi del reparto di Oncologia dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo con un significativo investimento in attrezzature e comfort per i pazienti.

L’evento di presentazione, avvenuto alla presenza del direttore amministrativo della Asl Viterbo, Simona Di Giovanni, dei rappresentanti della Proloco e del sindaco di Canepina, Aldo Maria Moneta, ha segnato un momento di condivisione e riconoscimento del valore del lavoro di comunità.

L’iniziativa si concretizza con l’acquisizione di due nuove poltrone dedicate alla sala pre-chemioterapia e un dispositivo Cardioline, uno strumento diagnostico cruciale per il monitoraggio fisiologico dei pazienti durante i delicati trattamenti oncologici.
Questi acquisti si inseriscono all’interno di una strategia più ampia, delineata dalla presidente di Aman, Maria Neve, che mira a sostenere l’azienda sanitaria locale attraverso campagne di raccolta fondi mirate.

L’associazione, fedele al proprio statuto, si impegna a fornire risorse concrete per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzare le infrastrutture ospedaliere.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’amministrazione comunale e alla Proloco di Canepina, i quali, per il terzo anno consecutivo, hanno devoluto i proventi della cena di beneficenza delle cantine della solidarietà a favore di Aman. Questa generosità ha permesso di realizzare un progetto ambizioso: l’allestimento di una terza sala di chemioterapia all’interno del day hospital oncologico, diretto dalla dottoressa Francesca Primi.

L’impatto su pazienti e operatori sanitari è notevole: riduzione dei tempi di attesa e un ambiente più accogliente contribuiscono a un percorso di cura meno traumatico e più orientato al benessere del paziente.

La cerimonia ha visto l’apposizione di targhe commemorative su ogni singola donazione, un gesto simbolico che testimonia la trasparenza e la responsabilità dell’associazione nel gestire le risorse raccolte.

Simona Di Giovanni ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, territorio e associazionismo, un modello di sinergia che genera benefici tangibili per la comunità.
Questo contributo non si limita a potenziare le strutture ospedaliere, ma valorizza anche il lavoro quotidiano di un team di professionisti sanitari che operano con competenza e dedizione, spesso in condizioni di risorse limitate.

La donazione di Aman testimonia, in definitiva, la profonda sensibilità del territorio nei confronti delle esigenze di assistenza oncologica e la volontà di costruire un futuro in cui la cura e il supporto al paziente siano al centro dell’attenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap