Un’occasione di apprendimento reciproco e di avanzamento tecnologico ha recentemente visto protagonisti i servizi di emergenza sanitaria di Madrid e Alessandria.
Una delegazione del Summa 112, il sistema di risposta alle emergenze mediche della Regione di Madrid, ha effettuato una visita approfondita alla base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) e alla centrale operativa 118 di Alessandria, in un contesto arricchito dalla presenza di esperti dell’azienda Leonardo, leader nella produzione degli elicotteri impiegati per il soccorso medico urgente.
L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità strategica per l’analisi diretta dell’organizzazione e delle capacità aeronautiche del servizio HEMS gestito da Azienda Zero in Piemonte, con particolare attenzione al modello di elicottero AW169 PPE.
Questi velivoli, progettati per la massima operatività in scenari complessi – dall’intervento in alta quota alle operazioni di soccorso in ambiente acquatico – si distinguono per la capacità di trasportare simultaneamente due pazienti critici, un elemento cruciale per ottimizzare l’assistenza in situazioni di elevata gravità.
L’accoglienza è stata curata da Andrea Mina, direttore della struttura complessa 118 Alessandria e del servizio regionale di Elisoccorso di Azienda Zero, che ha presentato in dettaglio l’architettura del sistema HEMS piemontese.
Quest’ultimo è strutturato su quattro centrali operative strategiche – Alessandria, Torino, Cuneo e Novara – e supervisionato da Azienda Zero, guidata da Adriano Leli.
L’organizzazione è progettata per garantire una risposta rapida e coordinata su tutto il territorio regionale, integrando risorse umane specializzate e tecnologie all’avanguardia.
L’incontro si è rivelato un confronto estremamente costruttivo, come sottolineato da Mina.
L’esperienza condivisa ha permesso di confrontare approcci operativi, modelli organizzativi e soluzioni innovative adottate in contesti differenti.
Questo tipo di collaborazione, che si estende anche a livello internazionale, è riconosciuto come un fattore determinante per il continuo miglioramento della qualità e della sicurezza delle operazioni di soccorso medico urgente.
L’analisi comparativa di protocolli, tecniche di gestione delle risorse e strategie di formazione del personale rappresenta un motore essenziale per l’evoluzione dei sistemi di emergenza, consentendo di integrare le migliori pratiche e di affrontare le sfide emergenti con maggiore efficacia.
La condivisione di dati e la valutazione congiunta dei risultati ottenuti sono elementi cruciali per la misurazione dell’impatto delle innovazioni implementate e per l’ottimizzazione continua dei processi.







