cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Monteprandone: Contro il degrado urbano, una strategia integrata

Il Comune di Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, intensifica la sua risposta alla crescente problematica del degrado urbano, attivando una strategia integrata per la tutela del territorio e la promozione di una cultura civica responsabile.
L’iniziativa, che va ben oltre la semplice applicazione di sanzioni, rappresenta un segnale forte verso una comunità attenta al decoro ambientale e alla salvaguardia della salute pubblica.

L’amministrazione comunale, consapevole che la qualità della vita urbana è intrinsecamente legata alla pulizia e all’ordine, ha deciso di rafforzare la presenza istituzionale sul territorio, coinvolgendo attivamente la Guardia Nazionale Ambientale, la Polizia Locale e PicenAmbiente.
Questa collaborazione sinergica, avviata nel giugno 2024, ha già prodotto risultati significativi, con trenta servizi di controllo svolti e oltre cento persone verificate in un arco temporale di soli tre mesi.
Le recenti operazioni, condotte in aree particolarmente sensibili come il borgo storico di Centobuchi e il centro urbano, hanno evidenziato un persistente problema legato alla mancata raccolta degli escrementi dei cani e, più in generale, all’abbandono indiscriminato di rifiuti.
Tale situazione, oltre a compromettere l’estetica del territorio, costituisce un potenziale rischio per la salute umana e animale, favorendo la proliferazione di agenti patogeni e la contaminazione ambientale.
Per contrastare efficacemente questo fenomeno, è stato pianificato un potenziamento delle attività di monitoraggio attraverso l’installazione di nuove fototrappole di ultima generazione.

Queste tecnologie, dotate di avanzati sistemi di riconoscimento e localizzazione, permetteranno di identificare i trasgressori e raccogliere prove inconfutabili per l’applicazione delle sanzioni previste.
La digitalizzazione del controllo, in questo contesto, si rivela uno strumento cruciale per garantire trasparenza e deterrenza.
“L’indifferenza verso il degrado urbano è una ferita aperta alla nostra comunità,” dichiarano il sindaco Sergio Loggi e la consigliera Meri Cossignani.

“Le regole esistono, gli strumenti sono a disposizione di tutti.
Chi agisce con irresponsabilità e danneggia il patrimonio comune dovrà rendere conto delle proprie azioni, senza alcuna esitazione.

“L’impegno del Comune di Monteprandone non si limita alla repressione, ma mira anche a promuovere una maggiore consapevolezza civica.

In questo senso, viene incentivato l’utilizzo dei servizi gratuiti di ritiro rifiuti ingombranti e della ricicleria comunale, come alternativa all’abbandono illegale.
Il nuovo decreto 116/2025, introdotto dal consigliere Domenico Piunti, in particolare, introduce meccanismi più efficaci di applicazione delle sanzioni, anche attraverso l’utilizzo delle immagini di videosorveglianza, sottolineando come il danno ambientale sia un danno collettivo.

L’obiettivo finale è quello di costruire una comunità più responsabile, attenta all’ambiente e orgogliosa del proprio territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap