cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Umbria, il mercato immobiliare riparte: opportunità per i giovani.

L’Umbria, cuore verde d’Italia, rivede il suo mercato immobiliare.
Dopo un periodo di scompiglio causato dai mega-bonus edilizi, il panorama è cambiato: imprese edili tornano disponibili, i tempi di attesa si accorciano e i costi dei lavori si allineano maggiormente ai budget familiari.
La chiave di volta è l’accesso al credito, con banche che offrono mutui ipotecari che coprono sia l’acquisto che la ristrutturazione.
Mauro Cavadenti Gasperetti, agente immobiliare accreditato presso la Borsa Immobiliare dell’Umbria, sottolinea come questa nuova situazione renda l’acquisto di una casa un’opportunità concreta, soprattutto per i giovani acquirenti.

I prezzi di immobili da ristrutturare si attestano su fasce di costo accessibili, variando a seconda della località.

Ecco una panoramica indicativa, aggiornata al secondo trimestre 2025, fornita dalla Borsa Immobiliare dell’Umbria:* Perugia e Terni: 2.800 – 3.500 euro al metro quadro per le nuove costruzioni, con opportunità di ristrutturazioni a partire da 200-400 euro al metro quadro.
* Foligno: 250 – 400 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
* Spoleto: 300 – 500 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
* Gubbio: 250 – 400 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
* Assisi: 400 – 600 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
* Norcia: Simili ai valori di Spoleto.
* Orvieto: 350 – 550 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
* Città di Castello: 300 – 500 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
* Altri centri: I prezzi variano ampiamente, ma in generale si collocano in una fascia compresa tra 200 e 500 euro al metro quadro per le ristrutturazioni.
La Borsa Immobiliare dell’Umbria, nata per favorire la trasparenza del mercato e l’incontro tra domanda e offerta, è collegata al portale nazionale Bii.it, offrendo un ampio catalogo di immobili accreditati.
Il listino trimestrale, basato su parametri verificati, fornisce una stima del valore di mercato, elaborata da un team di periti ed esperti, nel rispetto della norma UNI 11612:2015.
Si tratta di uno strumento utile per famiglie, operatori del settore e istituzioni che desiderano orientarsi con fiducia nel panorama immobiliare umbro, supportato anche da detrazioni fiscali del 50% fino a 96.000 euro per le ristrutturazioni e fino a 5.000 euro per l’acquisto di mobili.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap