cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Lombardia: 475.000 euro per sostenere le famiglie in difficoltà

Regione Lombardia intensifica il suo impegno a sostegno del tessuto familiare, approvando un ulteriore stanziamento di 475.000 euro, destinato a rappresentare un “contributo regionale di solidarietà” per le famiglie che si trovano ad affrontare significative difficoltà economiche.
Questo intervento si rivolge a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 9.360 euro, una soglia che identifica una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile, spesso incapace di far fronte ai costi crescenti del canone di alloggio popolare e alle spese condominiali, tra cui le voci essenziali quali riscaldamento e manutenzione degli spazi comuni.
L’azione si inserisce in un quadro più ampio di supporto abitativo, sommando questo nuovo impegno a un precedente stanziamento di 5.523.292 euro, già allocato nel 2024 per le famiglie residenti negli alloggi popolari gestiti dalle Agenzie di Servizi per l’Edilizia Residenziale (Aler) nei diversi territori regionali: Aler Brescia-Cremona-Mantova, Aler Bergamo-Lecco-Sondrio, Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.
La somma complessiva, che si avvicina quindi ai sei milioni di euro, mira a garantire un aiuto concreto a 4.660 nuclei familiari, di cui 370 beneficiari grazie a questa ultima iniziativa.
L’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Paolo Franco, sottolinea come questo contributo rappresenti un intervento pragmatico e mirato, volto a mitigare l’impatto delle spese energetiche e delle necessità abitative primarie, che gravano in modo significativo sul bilancio familiare.
Si tratta di un’implementazione tangibile di politiche di “welfare abitativo”, concepite per migliorare concretamente la qualità della vita di migliaia di famiglie lombarde, con un occhio di riguardo verso le fasce più deboli.
L’impegno di Regione Lombardia si traduce in una costante ricerca di risorse aggiuntive, testimoniando un approccio proattivo volto a rafforzare la rete di protezione sociale e a garantire che chi si trova in difficoltà non venga abbandonato, ma riceva il sostegno necessario per superare le sfide economiche e abitative che si presentano.

L’iniziativa si configura come un investimento nel benessere sociale e nella coesione territoriale, consolidando il ruolo della Regione come pilastro di sicurezza per le famiglie in difficoltà.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap