sabato 22 Novembre 2025

Lombardia: 475.000 euro in più per le famiglie vulnerabili

Regione Lombardia rafforza il suo impegno nel sostegno alle famiglie vulnerabili, destinando ulteriori 475.000 euro a un fondo di “solidarietà abitativa”.
Questa nuova iniezione di risorse si aggiunge a un pacchetto complessivo di 5.523.292 euro, precedentemente stanziato, volto ad alleviare il peso economico di chi vive in alloggi popolari gestiti dalle Agenzie di Sostegno Ecosociale (Aler) delle diverse province lombarde: Brescia-Cremona-Mantova, Bergamo-Lecco-Sondrio e Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.
L’iniziativa si rivolge a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 9.360 euro, soglia che identifica le situazioni di maggiore difficoltà nel sostenere i costi del canone di locazione e le spese condominiali accessorie, quali riscaldamento, pulizia e manutenzione delle aree comuni.

Questo contributo rappresenta un intervento mirato a garantire un accesso dignitoso all’abitazione, elemento fondamentale per la stabilità sociale e il benessere individuale.
L’ammontare complessivo di quasi sei milioni di euro permetterà di fornire un supporto diretto a 4.660 famiglie, di cui 370 grazie al nuovo stanziamento, dimostrando un’attenzione particolare alle esigenze abitative delle fasce più deboli della popolazione.
L’assessore regionale alla Casa, Paolo Franco, ha sottolineato come questo stanziamento sia un esempio concreto di “welfare abitativo”, un approccio che va oltre la semplice erogazione di risorse, puntando a creare un sistema di supporto integrato per affrontare le problematiche legate all’accesso e al mantenimento della residenza.
L’impegno di Regione Lombardia si traduce in un’azione strategica per contrastare la povertà abitativa e promuovere l’inclusione sociale.
Questo gesto riafferma il principio che nessuno deve essere lasciato solo di fronte alle difficoltà, consolidando il ruolo della Regione come punto di riferimento per chi si trova in condizioni di vulnerabilità e ricerca un sostegno concreto per affrontare le sfide quotidiane.

Si tratta di un investimento nel capitale umano e nel tessuto sociale lombardo, con l’obiettivo di costruire comunità più resilienti e coese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap