La Regione Calabria: Un Nuovo Inizio Strategico per la Resilienza e la Coesione TerritorialeInizia la nuova stagione amministrativa della Regione Calabria con un’immediata azione concreta da parte del Presidente Roberto Occhiuto, che ha siglato due deliberazioni cruciali, ponendo le basi per una programmazione regionale e comunitaria orientata a rispondere alle sfide emergenti e a rafforzare la coesione territoriale.
Queste prime azioni, prese in forma monocratica in attesa della completa composizione della Giunta, delineano una visione strategica per i prossimi anni, focalizzata sulla resilienza idrica, l’housing sociale e la finalizzazione di strumenti finanziari chiave per lo sviluppo regionale.
La prima deliberazione, con un impatto significativo di circa 300 milioni di euro, approva l’indirizzo programmatico per la revisione a metà periodo dei Fondi Europei.
Questo processo di riprogrammazione, guidato dalle nuove priorità delineate nel Regolamento UE 2025/1914, si configura come un intervento mirato a ottimizzare l’allocazione delle risorse e ad allinearle alle esigenze attuali.
Un elemento distintivo è l’investimento preponderante, superiore a 200 milioni di euro, destinato alla “resilienza idrica”.
Questa iniziativa, lungi dall’essere una semplice misura di adattamento ai cambiamenti climatici, rappresenta un investimento strutturale nel futuro ambientale e infrastrutturale della Calabria, mirando a garantire la disponibilità di risorse idriche sostenibili, a prevenire rischi idrogeologici e a promuovere un uso efficiente delle stesse.
La restante parte delle risorse sarà indirizzata a progetti di social housing, con particolare attenzione alle aree interne, spesso marginalizzate e bisognose di interventi di riqualificazione, e a iniziative di rigenerazione urbana, finalizzate a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane e a favorire un recupero sociale ed economico.
La seconda deliberazione, di pari importanza, avvia la fase conclusiva della programmazione del Fondo di Rotazione 2021-2027, uno strumento finanziario di rilevante valore, stimato in oltre 600 milioni di euro.
L’obiettivo primario è accelerare la finalizzazione del programma, consolidando il lavoro di scouting e programmazione svolto nei mesi precedenti.
L’approccio scelto prevede un’integrazione con l’Accordo per la Coesione, siglato tra il Governo e la Regione il 18 marzo 2024, garantendo una coerenza strategica e una sinergia tra le diverse iniziative di sviluppo.
Il Presidente Occhiuto ha sottolineato come queste deliberazioni rappresentino una prosecuzione naturale delle politiche di programmazione già avviate, evidenziando la proattività dell’amministrazione regionale nell’anticipare le nuove disposizioni comunitarie.
La tempestività dell’azione, sottolinea, è stata resa possibile da una preparazione preliminare e da una capacità di risposta immediata.
La rapida finalizzazione del Fondo di Rotazione è stata definita una priorità, al fine di presentare il nuovo programma al Cipess nel più breve tempo possibile.
In conclusione, le prime azioni del Presidente Occhiuto trasmettono un segnale forte e chiaro: un impegno concreto e immediato per il futuro della Calabria.
L’attenzione alla resilienza idrica, all’housing sociale e alla rapida implementazione dei fondi europei riflette una visione strategica volta a costruire una regione più resiliente, coesa e prospera, ponendo le basi per un futuro sostenibile e inclusivo.
L’impegno a sottoporre le deliberazioni al Consiglio Regionale testimonia, inoltre, un desiderio di condivisione e trasparenza nel processo decisionale.







