cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Biblioteca Lo Cicero: Un’Eredità Intellettuale a Ponticelli

Un Eredità Intellettuale per il Futuro: La Biblioteca Massimo Lo Cicero a PonticelliUn nuovo fulcro di cultura e apprendimento ha aperto le sue porte a Napoli, precisamente presso l’Istituto Comprensivo 88 IC Eduardo De Filippo nel quartiere Ponticelli: la biblioteca dedicata alla memoria di Massimo Lo Cicero.

L’inaugurazione, presieduta dalla dirigente scolastica Concetta Stramacchia, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama intellettuale e sociale, tra cui l’architetto Roberto Lo Cicero, fratello del defunto economista, il regista Eduardo Di Pietro, il professor Giorgio Ventre e Antonio Roberto Lucidi, testimoniando l’importanza dell’iniziativa.
Un collegamento video ha arricchito ulteriormente l’evento, permettendo di sentire il saluto dell’ex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino.
La biblioteca, un vero e proprio dono alla comunità scolastica e al quartiere, nasce dalla generosa donazione della collezione libraria di Massimo Lo Cicero, curata e ampliata dalla sua famiglia.

Questa ricca raccolta, che spazia dalla narrativa all’arte, non è semplicemente un insieme di volumi, ma un’eredità intellettuale volta a stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza nei giovani.

Massimo Lo Cicero, figura di riferimento per molti, ha lasciato un segno profondo nel panorama economico italiano.
Il suo contributo non si è limitato all’insegnamento della finanza e della macroeconomia; egli ha saputo analizzare con acume le dinamiche socio-economiche del Sud Italia, decostruendo stereotipi e offrendo una visione lungimirante basata sull’identificazione dei punti di forza e sulla consapevolezza delle debolezze strutturali.
La sua capacità di comunicare concetti complessi in modo accessibile e coinvolgente lo ha reso un punto di riferimento per amministratori, imprenditori e associazioni di categoria.
“Leggere era un piacere naturale per mio fratello,” ha ricordato Roberto Lo Cicero, “ma la sua vera gioia era condividere le sue scoperte, anche a costo di rivelare il finale di un romanzo o i colpi di scena di un film.

” Questa passione per la condivisione, questa inesauribile sete di conoscenza, si riflette ora nella biblioteca che porta il suo nome.

La scelta di Ponticelli come sede di questo importante centro culturale non è casuale.
Il quartiere, spesso relegato ai margini della cronaca, necessita di un punto di riferimento positivo, un luogo che possa offrire ai giovani opportunità di crescita e di arricchimento personale.
La biblioteca Lo Cicero si propone come un faro, un invito a intraprendere un “viaggio appassionante verso la cultura e la conoscenza”, come auspicava lo stesso economista.

Più che una semplice biblioteca, si configura come un investimento nel futuro, un seme di speranza piantato nel cuore di una comunità desiderosa di crescere e di reinventarsi.
L’iniziativa sottolinea l’importanza cruciale della cultura come motore di cambiamento sociale e come strumento per costruire un futuro più equo e prospero per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap