L’affluenza massiccia ai consigli di quartiere di Bellocchi, Torrette e Vallato a Fano rappresenta un elemento cruciale per comprendere la vitalità e la potenziale evoluzione del tessuto democratico locale.
Lungi dall’essere semplici momenti di consultazione, queste assemblee si configurano come il cuore pulsante di un processo decisionale partecipativo, un chiaro segnale di risveglio civico e di una rinnovata fiducia nelle istituzioni.
Il sindaco Luca Serfilippi sottolinea, a ragion veduta, che l’entusiasmo dimostrato dai cittadini non è un evento isolato, bensì l’espressione di un desiderio profondo di engagement e di comprensione dei meccanismi che governano la vita comunitaria.
L’adesione diffusa ai consigli di quartiere va interpretata come un rifiuto dell’apatia e un’affermazione del diritto di incidere attivamente sulle politiche locali.
Questo fenomeno non è semplicemente una risposta alla necessità di ascolto, ma una richiesta esplicita di trasparenza e responsabilità da parte dell’amministrazione.
I dati raccolti durante queste assemblee non sono quindi solo numeri da analizzare, ma voci da accogliere e trasformare in azioni concrete.
Una priorità inequivocabile è emersa con forza durante i lavori: la creazione di una rete capillare e sicura di piste ciclabili, che colleghi efficacemente i diversi quartieri, le scuole, le strutture sportive, le aree produttive e le fermate dei mezzi pubblici.
Questa istanza non va considerata come una semplice richiesta di miglioramento della mobilità, ma come un elemento chiave per promuovere uno stile di vita più sostenibile, ridurre l’inquinamento e favorire la salute pubblica.
La creazione di piste ciclabili sicure si inserisce, inoltre, in un quadro più ampio di riqualificazione urbana e di valorizzazione del territorio.
Parallelamente a questa priorità, i cittadini hanno espresso preoccupazioni e suggerimenti riguardanti la sicurezza stradale, la manutenzione delle infrastrutture, la cura del verde pubblico e la creazione di spazi di socializzazione.
Queste istanze, se affrontate con attenzione e sensibilità, possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei residenti e a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
L’amministrazione comunale si impegna a tradurre questo impulso civico in progetti concreti, dando priorità assoluta alla creazione di collegamenti ciclabili sicuri, garantendo la continuità delle tratte esistenti e sviluppando nuovi percorsi laddove si riscontrano lacune.
Questo processo richiede un approccio integrato e partecipativo, che coinvolga attivamente i cittadini e le associazioni del territorio.
La sfida è quella di costruire una città più vivibile, sostenibile e inclusiva, dove ogni voce sia ascoltata e ogni istanza sia presa in considerazione.
Il futuro di Fano si gioca, in parte, nella capacità di trasformare questo segnale di fiducia in un cambiamento reale e duraturo.







