L’arrivo dell’inverno in Italia si fa sentire con il suo primo attacco, portando correnti artiche che si riversano sul Mediterraneo generando un ciclone carico di maltempo. Le previsioni meteorologiche indicano piogge abbondanti al Sud e neve a quote basse sui monti abruzzesi e molisani. Le precipitazioni più intense colpiranno la Sicilia settentrionale, la Calabria e la Puglia, con possibili rischi di allagamenti locali. Tuttavia, dopo questa fase di cattivo tempo, ci sarà un venerdì relativamente tranquillo.Il weekend dell’Immacolata segnerà una svolta invernale: sabato il tempo peggiorerà dal Nordovest al Nordest e dalla Toscana al Lazio, con precipitazioni moderate e nevicate sulle Alpi a quote basse. Il vento diventerà protagonista con intensificazioni del Libeccio e del Maestrale. Domenica dell’Immacolata l’inverno mostrerà tutte le sue caratteristiche principali: freddo, vento, pioggia e neve.Le raffiche tempestose di Libeccio, Maestrale e Ponente causeranno mareggiate sulle coste esposte con onde alte fino a 3-4 metri. Le precipitazioni interesseranno gran parte d’Italia ad eccezione del Nordovest e della fascia adriatica centro-meridionale, mentre la neve continuerà a cadere copiosa sulle Alpi del Triveneto e sugli Appennini centrali sopra i 900 metri. Le temperature si abbasseranno ulteriormente accentuando la sensazione di freddo a causa dei forti venti.Nel dettaglio delle previsioni:- Giovedì 5: bel tempo al Nord con freddo; maltempo sulle zone Adriatiche centrali con neve a 900 metri; piogge abbondanti al Sud su Sicilia, Calabria e Puglia.- Venerdì 6: cielo nuvoloso al Nord con neve sui confini alpini; coperto ma asciutto al Centro; ultime piogge in Puglia e settori ionici al Sud.- Sabato 7: peggioramento dal pomeriggio da ovest verso est al Nord; peggioramento entro sera in Toscana e durante la notte nel Lazio al Centro; cielo irregolarmente nuvoloso al Sud.- Tendenza per la domenica dell’Immacolata: giornata tempestosa seguita da un parziale aumento della pressione atmosferica.