cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

ProSceniUm: Talenti, Musica e Solidarietà ad Assisi

ProSceniUm: Un Crogiolo di Talenti e Solidarietà al Teatro Lyrick di AssisiIl Teatro Lyrick di Assisi si appresta ad accogliere la settima edizione di ProSceniUm, Festival della canzone Città di Assisi e Memorial Cristian Parisi, un evento che da anni si conferma vetrina di eccellenza per i giovani autori e interpreti della canzone d’autore italiana.
Un’edizione che, pur mantenendo la sua anima di concorso, si eleva a celebrazione della musica come espressione artistica e veicolo di impegno sociale.

Nove voci, nove storie, nove universi musicali si contenderanno il palco sabato 8 novembre alle ore 21.15, di fronte a una giuria di esperti e a un pubblico appassionato.
I finalisti, selezionati tra le 210 candidature pervenute, rappresentano un mosaico di provenienze e sensibilità: Valeria Farinacci (Terni), con la sua introspezione acustica in “Dopo cena”; Tommy Mauri (Carate Brianza), che dipinge un ritratto nostalgico in “Gin a Capodanno”; Raia (Scafati), con la sua riflessione pungente in “Cosa siamo per davvero”; Valentina Indelicato (Pedara), che evoca atmosfere malinconiche in “Bluette”; Davide Caprari (Montemarciano), con la sua abilità narrativa in “Perfetto sarto”; Davide Cascini (Marsicovetere), portatore di un messaggio di speranza in “Domani sarà diverso”; Davide De Luca (Surbo), con la sua energia in “Elettricità”; Valentina Tioli (Modena), che intesse fili di verde in “Verde”; e Maredè (Senigallia), con le sue suggestioni evocative in “Taxy a Paris”.
L’orchestra, magistralmente diretta dal maestro Paolo Ciacci, offrirà un supporto musicale di alto livello, esaltando le peculiarità di ogni brano e valorizzando l’interpretazione dei cantautori.
La conduzione, affidata a Rudy Zerbi e Loredana Torresi, promette un mix di professionalità e leggerezza, creando un’atmosfera coinvolgente e appassionata.

Quest’anno, l’evento arricchisce il suo panorama con la presenza di ospiti di prestigio: Federico Zampaglione, che riceverà il premio Sorella Musica, riconoscimento dedicato a coloro che hanno saputo interpretare la musica come strumento di cambiamento; Silvia Mezzanotte, interprete di rara intensità; e Kelly Joyce, artista dalla versatilità unica.

La giuria, presieduta dal rinomato giornalista e conduttore radiofonico Peppe Vessicchio, è composta da personalità di spicco nel panorama musicale e culturale italiano: Marino Bartoletti, Alessandro Bracci, Emilio Munda, Piero Romitelli, Francesco Morettini, Ignazio Failla e padre Alessandro Giacomo Brustenghi.

Un pool di esperti che valuteranno i brani secondo criteri di originalità, qualità musicale, impatto emotivo e valore artistico complessivo.

Fedele alla sua missione di sensibilizzazione sociale, ProSceniUm sostiene, anche quest’anno, un’associazione benefica: l’organizzazione di volontariato Con Noi, impegnata nelle cure palliative sul territorio assisiano.

L’iniziativa, fortemente radicata nel tessuto sociale locale, sottolinea l’importanza della musica come strumento di solidarietà e supporto per chi si trova in difficoltà.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è incoraggiata la partecipazione attiva alla raccolta fondi a favore di Con Noi, attraverso i punti dedicati allestiti nel Teatro Lyrick o tramite bonifico bancario.
ProSceniUm, ideato e organizzato dall’associazione culturale ProSceniUm-Progetto scenico umbro, gode del patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e della Provincia di Perugia, in collaborazione con la Città di Assisi, Siae, Nuovo Maie, Cna Umbria, Camera di commercio dell’Umbria e Fondazione Perugia.

Radio Subasio, come consueto, ricoprirà il ruolo di radio ufficiale del Festival.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap