cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Molise, campione di consapevolezza: attenti agli infortuni domestici.

Il Molise, regione spesso percepita come un’oasi di tranquillità, rivela una particolare sensibilità verso un rischio concreto e diffuso: gli infortuni domestici.

I dati recenti, raccolti dal sistema di sorveglianza ‘Passi’ dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2023-2024, dipingono un quadro significativo, posizionando il Molise al secondo posto a livello nazionale per consapevolezza del pericolo, superato unicamente dalla Valle d’Aosta.

Quasi quindici persone su cento manifestano una percezione elevata o molto elevata della potenziale pericolosità domestica, un dato che suggerisce un’attenzione radicata e una potenziale riflessione sulle misure di prevenzione.
Questa acuta sensibilità non sembra essere distribuita uniformemente all’interno della popolazione molisana.

Il report ‘Passi’ evidenzia come la consapevolezza del rischio infortunistico aumenti significativamente con l’età, soprattutto tra gli over 64.

Questo incremento è probabilmente correlato all’aumentata fragilità fisica che spesso accompagna l’invecchiamento, rendendo gli anziani più vulnerabili a cadute, fratture e altri incidenti.

Inoltre, l’analisi rivela una maggiore percezione del rischio tra coloro che convivono con persone anziane, indicando un’attenzione particolare verso la sicurezza dei propri cari.
Tuttavia, la consapevolezza non sempre si traduce in prevenzione efficace.

I dati rivelano che circa il 4% degli intervistati ha subito un infortunio domestico negli ultimi dodici mesi, richiedendo assistenza medica, che si tratti di una visita dal medico di famiglia, un intervento al pronto soccorso o un ricovero ospedaliero.

Questo dato sottolinea la necessità di un intervento mirato, che vada oltre la semplice presa di coscienza del rischio, per promuovere l’adozione di comportamenti più sicuri e l’implementazione di soluzioni che minimizzino il rischio di incidenti.
L’alto tasso di consapevolezza in Molise potrebbe derivare da una combinazione di fattori socio-culturali e demografici.

La regione, caratterizzata da un’età media relativamente alta e da un forte legame con le tradizioni, potrebbe incoraggiare una maggiore attenzione alla sicurezza e al benessere della comunità.

Ulteriori ricerche sarebbero utili per comprendere a fondo le ragioni di questa elevata percezione del rischio e per sviluppare strategie di prevenzione personalizzate che tengano conto delle specificità del territorio molisano.

L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di trasformare la consapevolezza in azione, creando un ambiente domestico più sicuro per tutti, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulnerabili.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap