cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Riapre la Sala Consiliare: simbolo di rinascita per Catanzaro

La riapertura della sala consiliare del Comune di Catanzaro rappresenta ben più di una semplice inaugurazione; si configura come un atto simbolico di resilienza e rinnovamento per l’intera comunità.
Il crollo del soffitto nel 2018, evento traumatico che aveva interrotto le attività consiliari, ha lasciato un segno profondo, ma ha anche innescato un processo di profonda riflessione sulla necessità di un luogo che fosse non solo sicuro e funzionale, ma anche espressione dell’identità civica e politica del territorio.
La cerimonia di riapertura, a cui hanno presenziato autorità civili e militari, consiglieri comunali e regionali, ex amministratori e il prefetto Castrese De Rosa, ha sancito il completamento di un intervento complesso e articolato, che ha visto la convergenza di competenze diverse e risorse significative.

Come sottolineato dal sindaco Nicola Fiorita, la sala consiliare non è semplicemente un edificio, ma il cuore pulsante della democrazia cittadina, il luogo privilegiato dove si confrontano idee, si prendono decisioni e si costruisce il futuro della comunità.

È il simbolo tangibile della rappresentanza popolare e del dibattito pubblico.
Il presidente dell’Assemblea, Gianmichele Bosco, ha evidenziato il ritorno del Consiglio comunale nel suo spazio naturale, profondamente trasformato per garantire la massima sicurezza e l’efficienza operativa.

L’intervento di riqualificazione ha superato la mera sostituzione delle strutture danneggiate, mirando a creare un ambiente all’avanguardia, accessibile a tutti e in grado di integrare tradizione e innovazione tecnologica.
In un’epoca segnata da una crescente disaffezione nei confronti della politica, la riapertura di questo luogo assume un’importanza cruciale per stimolare la partecipazione civica e rinsaldare il legame tra cittadini e istituzioni.

L’opera ha previsto un rifacimento completo della copertura, un rigoroso adeguamento sismico e impiantistico, una riorganizzazione interna che massimizza la fruibilità degli spazi e l’introduzione di sofisticati sistemi multimediali.

L’impianto audio-video digitale, le postazioni automatizzate per consiglieri e giornalisti, il sistema di illuminazione a risparmio energetico e la regia integrata per le dirette streaming non sono solo elementi di modernizzazione, ma strumenti per rendere più trasparente e accessibile l’attività consiliare.

È un investimento nel futuro della democrazia locale, volto a favorire la partecipazione attiva dei cittadini e a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Il costo complessivo, finanziato con circa 900 mila euro provenienti da fondi di Agenda Urbana, testimonia l’impegno concreto dell’amministrazione comunale a preservare il patrimonio storico e architettonico della città, reinterpretandolo in chiave contemporanea e garantendo la sua fruibilità per le generazioni future.
La fedeltà alla struttura originaria, unita all’innovazione tecnologica, rappresenta il segno distintivo di un intervento che celebra il passato, abbraccia il presente e proietta la sala consiliare verso un futuro di rinnovato impegno civico.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap