cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Crollo parziale a Roma: cede la Torre dei Conti, indagini in corso.

Un evento di crollo parziale ha colpito la Torre dei Conti, un edificio storico situato in una delle aree più centrali e simboliche di Roma, precisamente in via largo Corrado Ricci, nelle immediate vicinanze dei Fori Imperiali.

La dinamica si è sviluppata questa mattina, destando preoccupazione e mobilitando immediatamente le autorità competenti.

La Torre dei Conti, un esempio significativo dell’architettura medievale romana, era sottoposta a un complesso intervento di restauro volto a preservarne la stabilità strutturale e a recuperarne le caratteristiche originarie, spesso compromesse dal tempo e dalle intemperie.
Le cause precise del crollo parziale sono al momento oggetto di accertamento, ma si ipotizza che possano essere connesse alle complesse condizioni geologiche del sottosuolo romano, caratterizzato da una stratificazione di materiali eterogenei e da una vulnerabilità sismica intrinseca.

L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato tempestivo ed efficiente.

Squadre specializzate sono state prontamente dispiegate sul posto, lavorando in sinergia con gli agenti della Polizia Locale del I Gruppo Centro.

Quest’ultimi hanno istituito un perimetro di sicurezza, interrompendo sia il traffico veicolare che pedonale nel tratto interessato, al fine di garantire la sicurezza pubblica e di agevolare le operazioni di soccorso e di valutazione dei danni.
La Torre dei Conti, oltre al suo valore storico-architettonico, rappresenta un importante tassello del tessuto urbano romano, integrandosi in un contesto di straordinaria rilevanza culturale.

Il crollo, seppur parziale, solleva interrogativi cruciali sulla corretta gestione degli interventi di restauro di edifici storici in un contesto urbanistico così complesso.
La vicenda pone l’attenzione sulla necessità di una più approfondita analisi delle condizioni geologiche e strutturali, nonché di una rigorosa applicazione delle normative in materia di sicurezza e di tutela del patrimonio architettonico.

Le indagini, coordinate dalle autorità competenti, saranno finalizzate a ricostruire l’esatta sequenza degli eventi, a determinare le responsabilità e a definire le azioni necessarie per consolidare la struttura e per prevenire il ripetersi di simili episodi.

Il restauro della Torre dei Conti, un’opera di ingegneria e di arte, richiederà tempo e risorse, ma la sua conservazione rappresenta un imperativo per la salvaguardia dell’identità e della memoria storica di Roma.

L’episodio, purtroppo, riaccende il dibattito sulla necessità di investimenti maggiori nella prevenzione e nella manutenzione del patrimonio storico-artistico italiano, un bene prezioso e fragile che richiede costante attenzione e cura.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap