La Cura: un Viaggio nell’Essere e nel Sapere – XXIII Mostra del Libro Editato in SardegnaIl comune di Macomer, in sinergia con il Centro Servizi Culturali, invita a riflettere su un concetto universale e profondamente attuale: la cura.
La XXIII edizione della Mostra del Libro Editato in Sardegna, dal 13 al 16 novembre, non si limita a celebrare la letteratura sarda, ma si configura come un vero e proprio percorso di esplorazione del benessere, inteso come equilibrio dinamico tra corpo, mente e comunità.
Un’indagine complessa che abbraccia la sfera biologica, la dimensione psichica, il tessuto sociale e le azioni concrete che alimentano una vita piena e consapevole.
La manifestazione, da sempre fulcro culturale del territorio, si fa veicolo di dialogo e scambio, ospitando le principali case editrici sarde – Nor, Condaghes, Catartica, Angelica, Ischìre, Barbaro, Logus Mondi Interattivi – che presenteranno al pubblico le proprie novità editoriali.
Autori e editori si confronteranno con lettori e appassionati, offrendo un panorama variegato di voci e prospettive.
A questa ricca programmazione si aggiungerà la partecipazione di figure di spicco provenienti da tutta la penisola, portando con sé esperienze e riflessioni in linea con il tema centrale della cura.
La Mostra del Libro, come sottolinea il sindaco Riccardo Uda, si apre a tutti, superando ogni barriera e promuovendo un’inclusione totale.
Un principio che si traduce in un evento diffuso, che anima i padiglioni del Centro Servizi Culturali e coinvolge attivamente scuole e biblioteca, elementi imprescindibili del tessuto sociale locale.
Un capitolo fondamentale della manifestazione è dedicato all’educazione e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni.
Laboratori creativi, incontri formativi e attività interattive accoglieranno duemila studenti provenienti da diverse località della regione (Ozieri, Pozzomaggiore, Bonorva, Oristano, Silanus, Borore, Macomer, Nuoro, Bosa, Suni, Tresnuraghes e Santu Lussurgiu), offrendo loro strumenti per comprendere e praticare la cura in ogni aspetto della vita.
Roberta Balestrucci, coordinatrice della Mostra per conto del Centro Servizi Culturali, evidenzia l’importanza di questo coinvolgimento, riconoscendo la preziosa collaborazione della biblioteca, che allestirà una mostra libraria nel Padiglione Tamuli e offrirà uno spazio dedicato a laboratori didattici.
La mostra fotografica interattiva “Ritratti a metà” di Marcella Marraro si propone come ulteriore stimolo alla riflessione, invitando a guardare oltre le apparenze e ad abbracciare la complessità dell’animo umano.
Un ricco parterre di autori e personalità del panorama culturale italiano arricchisce la programmazione: Pablo Trincia, Pierdante Piccioni, Marco Buttu, Teresa Manes, Vittorio Gazale, Fabio Geda, Marina Mariasch, Vincenzo Schettini, Andrea Santonastaso, Pier Luigi Lai, Eleonora Carta, Maurizio Virdis, Davide Piras, Elena Deriu, Sante Maurizi, Marco Guicciardi, Donatella Pau Lewis, Marco Peri, Cesare Carta, Carla Cossu, Alessandro Costantino, Omar Onnis, Gabriele Tanda, Emanuele Garau, Marco Benevole, Damiano e Margherita Tercon, Philipp Carboni.
La loro presenza testimonia l’importanza della letteratura come strumento di conoscenza, di crescita personale e di connessione umana, un elemento essenziale per coltivare la cura di sé e del mondo che ci circonda.







