La “Melanzana Rossa di Rotonda Dop” e il “Fagiolo Bianco di Rotonda” si preparano a espandere la loro impronta internazionale, con una promettente apertura verso il mercato canadese.
L’interesse manifestato da Shawna Thompson, imprenditrice innovativa nel settore agroalimentare, segna un capitolo significativo nella storia di questi prodotti iconici del Pollino potentino.
L’edizione speciale della Notte Rosa del Vino, evento tradizionale che celebra il culmine della stagione agricola, ha rappresentato il palcoscenico ideale per svelare queste prospettive di crescita.
La campagna 2023 si è rivelata particolarmente ricca, con una produzione complessiva di 150 quintali di melanzana rossa e 15 quintali di fagiolo secco.
Questi numeri, ben al di sopra delle aspettative, testimoniano l’impegno costante degli agricoltori e l’efficacia delle tecniche di coltivazione sostenibile impiegate, che preservano l’autenticità e la qualità intrinseca di questi prodotti.
“La Notte Rosa del Vino è più di una semplice festa: è un’occasione per condividere la passione e il lavoro che si celano dietro queste eccellenze”, ha sottolineato Nicola La Gamma, direttore del Consorzio per la valorizzazione della Melanzana Rossa Dop.
“L’interesse di Shawna Thompson rappresenta un’opportunità unica per far conoscere la nostra produzione a un pubblico internazionale, con un focus particolare sulla valorizzazione del legame tra prodotto e territorio.
“Franco Bruno, presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della ‘Melanzana Rossa di Rotonda Dop’, ha aggiunto: “Le nostre denominazioni di origine protetta non sono solo marchi di qualità, ma veri e propri strumenti di sviluppo economico e sociale per la comunità di Rotonda e dell’intero Pollino.
Contribuire a diffondere la conoscenza di questi prodotti significa raccontare una storia di resilienza, di saperi antichi tramandati di generazione in generazione, e di profonda connessione con la natura.
“La presenza di questi prodotti sui tavoli canadesi non solo amplierà il loro raggio d’azione commerciale, ma rappresenterà anche un ambasciatore del patrimonio agroalimentare italiano, portando con sé i valori di tradizione, qualità e sostenibilità che li contraddistinguono.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione del “Made in Italy” nel mondo, con un focus particolare sulle eccellenze regionali, capaci di incarnare l’identità e l’autenticità di un territorio.
Il futuro si prospetta roseo, con l’auspicio che questa partnership possa aprire la strada a nuove collaborazioni e consolidare la reputazione della “Melanzana Rossa di Rotonda Dop” e del “Fagiolo Bianco di Rotonda” come prodotti di eccellenza a livello globale.







