cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Napoli: Rinasce l’Arte del Costume, Corso Gratuito tra Storia e Innovazione

Rinascita di un Mestiere: Formazione Artigiani del Costume a Napoli tra Storia e InnovazioneNapoli, crocevia di culture e scrigno di tradizioni artistiche, si appresta a diventare fucina di talenti nel settore del costume per il cinema, il teatro e lo spettacolo.
Grazie all’iniziativa “Bottega Artigiana: Sartoria e Taglio Costume”, promossa da Cinecittà con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si apre un’opportunità unica per giovani aspiranti artigiani.
Il progetto, realizzato in sinergia con la Fondazione di Comunità San Gennaro E.
F.

e la Fondazione CNOS FAP Napoli, si inserisce nel più ampio programma LuceLabCinecittà, un investimento strategico per rafforzare l’industria culturale e creativa italiana.
L’ambizione del corso non si limita all’acquisizione di competenze tecniche; mira a recuperare e rielaborare un patrimonio culturale secolare, focalizzandosi sul “Siglo de Oro” napoletano, un periodo di straordinaria fioritura artistica e teatrale.

Il programma formativo, totalmente gratuito e rivolto a venti candidati dai 18 anni in su, abbraccia una duplice dimensione: teorica e pratica.
La parte teorica, condotta da esperti del settore, esplorerà l’evoluzione storica del costume, dalla classicità romana fino alle avanguardie del XX secolo.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi degli stili, alla decodifica dei significati simbolici veicolati dagli abiti e alla comprensione del ruolo del costume nella narrazione scenica.

Si affronteranno anche le dinamiche gestionali di una sartoria, dalla ricerca di committenti alla gestione di materiali, macchinari, normative amministrative e fiscali.

Il cuore pulsante del corso sarà costituito dai laboratori pratici, dove i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare le tecniche di taglio, confezione e modellistica, guidati da professionisti del settore.

La sfida finale sarà la realizzazione di un costume completo, ispirato a un’opera teatrale o cinematografica a scelta dello studente, dalla progettazione alla realizzazione finale.
Questo processo creativo permetterà di integrare le conoscenze acquisite e di sviluppare un approccio personale e innovativo al mestiere.
“È un’occasione straordinaria per valorizzare un patrimonio culturale unico e per creare nuove opportunità di lavoro nel settore dello spettacolo”, ha sottolineato la Sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, durante la conferenza stampa di presentazione.
L’investimento complessivo del Ministero, pari a 4.365.000 euro, testimonia l’impegno a sostenere la formazione e l’innovazione nel campo dell’artigianato artistico.
Il corso, con inizio il 9 dicembre e conclusione prevista per marzo 2026, rappresenta un tassello fondamentale di una strategia più ampia volta a costruire un ecosistema culturale e creativo dinamico e competitivo, in grado di trainare l’economia e di promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo.
Le iscrizioni, aperte fino al 10 novembre, sono un invito a intraprendere un percorso di crescita professionale e artistica nel cuore di Napoli, tra storia, tradizione e innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap