L’imponente scenario di Fiera Milano ha accolto l’apertura solenne dell’82ª edizione di Eicma, l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, un evento di portata globale che celebra oltre un secolo di evoluzione nel mondo della mobilità.
La cerimonia inaugurale, gremita di personalità di spicco, ha visto la presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, sottolineando l’importanza strategica del settore per l’economia nazionale.
Eicma non è semplicemente una fiera: è un vero e proprio ecosistema industriale, un crocevia di innovazione e passione che riflette l’evoluzione culturale e tecnologica del motociclismo.
Con radici che affondano in 111 anni di storia, l’esposizione riunisce un numero impressionante di attori coinvolti: oltre 730 espositori provenienti da 50 nazioni, rappresentanti di più di 2.000 marchi internazionali.
Questo dato quantitativo, però, non esaurisce il significato di Eicma, che si configura come piattaforma cruciale per la filiera, stimolando investimenti, creando opportunità di business e favorendo il dialogo tra produttori, fornitori, distributori e appassionati.
Accolti durante la cerimonia di apertura, l’Amministratore Delegato di Eicma Paolo Magri, il Presidente Pietro Meda, e il Presidente dell’ICE – Agenzia (Italian Trade e Investment Agency) Matteo Zoppas, insieme al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, hanno contribuito a celebrare il ruolo propulsivo dell’evento.
L’ICE, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nel supportare le aziende italiane all’estero, contribuendo all’espansione del Made in Italy nel settore delle due ruote.
La fiera, inizialmente riservata a stampa e operatori del settore, si aprirà al grande pubblico dal 6 al 9 novembre.
L’attesa è palpabile, e in previsione dell’affluenza massiccia, il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha disposto l’istituzione di una “zona rossa”, un perimetro di sicurezza rafforzato, come avviene per le manifestazioni di primaria importanza.
Tale provvedimento, frutto di una deliberazione congiunta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e del Comune di Rho, mira a garantire la sicurezza e la fluidità degli accessi e delle uscite, regolando il flusso di persone e veicoli attorno all’area espositiva.
Questa predisposizione operativa testimonia l’impegno delle autorità nel preservare l’esperienza di Eicma, assicurando un ambiente sicuro e piacevole per tutti i visitatori, in linea con gli standard di eccellenza che contraddistinguono le più importanti fiere internazionali.
Eicma 2024 si preannuncia quindi un evento di straordinaria rilevanza, non solo per il settore delle due ruote, ma anche per l’economia e l’immagine del territorio italiano.








