cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche

Il 9 novembre, in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Agricoltura, si rinnova “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, un progetto ambizioso promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).

Questa quarta edizione si configura come un’immersione profonda nel cuore del rapporto simbiotico tra tradizione, territorio e produzione agricola, estendendosi a oltre quaranta dimore storiche dislocate in tredici regioni italiane, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno, e in particolare alla Basilicata, che ospita tre sedi: Palazzo Saraceno ad Atella (PT), Palazzo Arcieri Bitonti a San Mauro Forte e Palazzo Laureano a Tricarico (MT).
“Coltiviamo la Cultura” non è semplicemente una festa, ma un vero e proprio viaggio esperienziale.

L’ADSI, attraverso l’apertura delle sue residenze, intende svelare come il patrimonio architettonico e artistico delle dimore storiche si intrecci indissolubilmente con la vitalità del mondo agricolo, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e valorizzando il ruolo cruciale delle comunità locali.

L’iniziativa si propone di andare oltre la mera fruizione estetica, offrendo un programma variegato e interattivo.
Degustazioni guidate di prodotti tipici, laboratori didattici per adulti e bambini, mercatini di artigianato locale, conferenze con esperti del settore e workshop pratici sull’agricoltura biologica e l’enoturismo rappresentano solo alcune delle attività previste.

Ogni dimora storica diventa così un punto di riferimento per la riscoperta delle tecniche agricole tradizionali, spesso dimenticate, e per la promozione di un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Quest’anno, l’edizione pone l’accento sull’importanza del “cibo come cultura”.

Si vuole evidenziare come le pratiche agricole, le varietà autoctone, le ricette tramandate di generazione in generazione siano elementi fondamentali per la costruzione dell’identità culturale di un territorio.

La valorizzazione del paesaggio agrario, la salvaguardia della biodiversità e la promozione di filiere corte e sostenibili sono obiettivi imprescindibili per garantire la continuità di questa eredità preziosa.

“Coltiviamo la Cultura” si presenta quindi come una piattaforma di dialogo tra passato e futuro, un’opportunità per rafforzare il legame tra le nuove generazioni e le radici del territorio, e per costruire un futuro più consapevole e sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap