Un’esperienza gastronomica itinerante si dispiega tra i borghi dell’Alto Vergante, una vera e propria sinfonia di sapori e impegno civico.
L’Unione Montana Due Laghi, consorzio che abbraccia i comuni di Brovello Carpugnino, Colazza, Gignese, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano, spazia tra le province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara, lancia “Sapori d’Autunno”, un progetto che coniuga la valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale con la tutela dell’ambiente montano.
L’iniziativa, più che una semplice raccolta fondi, si configura come un percorso sensoriale e culturale, articolato in undici serate dedicate alla scoperta delle eccellenze culinarie del territorio.
Ogni serata si svolgerà in una diversa location, offrendo ai partecipanti un’immersione completa nei ritmi e nei sapori autentici dell’Alto Vergante.
“Volevamo riscoprire un fil rouge con il passato,” dichiara Davide Inzaghi, presidente dell’Unione Montana, “una tradizione che si era persa, ma che sentiamo profondamente radicata nel nostro DNA collettivo.
” L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire ai visitatori un’occasione unica per esplorare il territorio, immergendosi nella sua storia e assaporando le sue specialità, dall’altro, rafforzare il tessuto sociale locale, creando momenti di incontro e condivisione tra gli abitanti.
“Sapori d’Autunno” si pone quindi come un investimento nel futuro del territorio.
I fondi raccolti durante le serate saranno interamente destinati alla manutenzione e alla pulizia dei sentieri boschivi, arterie vitali per la fruizione sostenibile del patrimonio naturale e per la promozione di un turismo responsabile.
La cura dei percorsi escursionistici non è solo una questione di estetica, ma una priorità per la salvaguardia della biodiversità e per la sicurezza di chi ama camminare a contatto con la natura.
L’iniziativa mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza di un impegno corale nella tutela del territorio, invitando i partecipanti a diventare protagonisti attivi nella salvaguardia del paesaggio e nella valorizzazione delle risorse locali.
“Sappiamo che le persone sono sempre più attente a sostenere le realtà che si prendono cura del nostro ambiente,” conclude Inzaghi, “e siamo certi che ‘Sapori d’Autunno’ offrirà loro un’occasione concreta per farlo, unendo il piacere della buona tavola alla consapevolezza di contribuire a un futuro più sostenibile per l’Alto Vergante.
”





