cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Festa Mobile: Arte, Comunità e Viaggio Nomade in Sardegna

Festa Mobile: Un Viaggio Nomade tra Arte, Comunità e Paesaggi SardiL’Accademia del Tempo, un progetto ambizioso promosso da Carovana SMI sotto la direzione artistica di Ornella d’Agostino, si concretizza con “Festa Mobile”, un festival itinerante che esplora nuove forme di abitare il viaggio e rigenerare il senso di comunità.

Dopo le prime anticipazioni artistiche a Cagliari, Sini e Tempio Pausania, il percorso nomade si estende ulteriormente, abbracciando Ardauli e Ovodda, per un’esperienza che si protrae fino alla fine dell’anno.
Festa Mobile non è semplicemente un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale che fonde arte, ambiente, partecipazione e accoglienza.

Ogni tappa è un’immersione in contesti unici, sia urbani che naturali, un’occasione per riscoprire sapori autentici, antichi mestieri e pratiche ancestrali, reinterpretati attraverso il linguaggio contemporaneo della danza, della musica, della poesia e del teatro.
L’itinerario si configura come una sinfonia di esperienze sensoriali e intellettuali, un invito a rallentare il passo e a riscoprire il valore del contatto umano e con il territorio.
Un elemento distintivo del progetto è la sua vocazione inclusiva.
Festa Mobile si fa portavoce di un dialogo interculturale, accogliendo e valorizzando le voci dei giovani con background migratorio che vivono in Sardegna.
Le loro storie, le loro prospettive, diventano parte integrante del racconto, arricchendo il tessuto culturale e promuovendo una società più aperta e accogliente.
L’Accademia del Tempo, come cornice più ampia di questa iniziativa, si propone di sostenere la creatività emergente, locale e internazionale, attraverso un confronto stimolante e la condivisione di buone pratiche.

A Cagliari, l’artista Amalia Franco offre contaminazioni innovative tra danza, marionette ibride e maschere, mentre ad Ardauli, un antico castagneto diviene scenario per un fine settimana dedicato all’esplorazione artistica.
Il programma, ricco e variegato, comprende anche “The Mother Project” di Mengqi Zang, un percorso di videoarte che riflette su temi di maternità e identità, e gli incontri con la compagnia torinese Stalker teatro, nota per le sue performance immersive e stimolanti.

Company Blu, figura di spicco nel panorama della danza contemporanea italiana, propone “The Trip”, un’esperienza che esplora il tema del viaggio interiore.

A Ovodda, il recital poetico-musicale ecosostenibile “Così il saggio dimora nel mondo” offre una riflessione sul rapporto tra uomo e natura, mentre la riproposizione a dicembre riafferma l’impegno del festival verso una sostenibilità ambientale concreta.
Festa Mobile è resa possibile grazie al sostegno di Programma Perform Europe 2024-2025, Regione Comune di Cagliari, Comune di Ardauli, Comune di Tempio e Fondazione di Sardegna.

La manifestazione accoglie anche la partecipazione di artisti di fama internazionale come Angelo Monne, Otto Gabos, Paco Roca, Mario Dondero, Uliano Lucas, Kid Millions, e molti altri, a testimonianza della sua vocazione a creare un ponte tra culture e territori.

Un viaggio nomade, un’esperienza condivisa, una celebrazione dell’arte e della comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap